Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTO DI CASI DI SCARLATTINA E STREPTOCOCCO

Immagine dell'articolo

In Italia si sta registrando da diversi mesi un aumento di infezioni da streptococco di gruppo A (GAS), anche in forme più violente, e di scarlattina, soprattutto tra i bambini e i ragazzi under 15

Il Ministero della Salute, attraverso una circolare ha invitato a intensificare le misure di sorveglianza e a fornire adeguata comunicazione, segnalando che "L'infezione da streptococco di gruppo A causa comunemente forme lievi di malattia come tonsillite, faringite e scarlattina. Lo streptococco di gruppo A (GAS) è considerato la causa più comune di faringotonsillite batterica nei bambini in età scolare, ma può colpire anche bambini più piccoli",

"In rari casi i batteri GAS possono causare un'infezione grave nota come malattia invasiva da GAS (iGAS)", ma al momento, il rischio di infezioni invasive per la popolazione generale è considerato basso, visto che "i casi segnalati non sono causati da un nuovo ceppo e che la malattia è facilmente curabile con antibiotici"

E di enorme importanza il "riconoscimento precoce, la segnalazione e l'inizio tempestivo del trattamento dei casi di GAS". In particolare, "è importante che le infezioni correlate a GAS, quali faringotonsilliti e scarlattina, siano identificate e trattate tempestivamente con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze, come iGAS, e ridurre la trasmissione successiva"

La scarlattina è una delle malattie infettive esantematiche dei bambini che si manifesta attraverso una eruzione cutanea diffusa ed è causata da un batterio, lo streptococco beta emolitico di gruppo A. La malattia è comune tra i piccoli ma può colpire anche gli adulti poiché è molto contagiosa e si cura con antibiotici.

Mal di gola, mal di testa, malessere generale e febbre superiore a 38°C, con ingrossamento dei linfonodi del collo sono i sintomi più difffusi  poi inizia a comparire l'esantema dal torace alla schiena e alla pancia, poi negli arti. E’ importante per contenere la malattia che chi  è ammalato rimanga isolato

18/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi