Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OPUSCOLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

Immagine dell'articolo

Il Ministero della Giustizia ha lanciato un'iniziativa di massima diffusione per contrastare la violenza di genere attraverso la distribuzione di un opuscolo informativo. Presentato dal Guardasigilli Carlo Nordio, questo opuscolo sarà distribuito in centinaia di migliaia di copie in luoghi pubblici come quelli di lavoro, le strutture sportive e persino nelle carceri.

Il ministro Nordio ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, definendo il contenuto dell'opuscolo "molto impattante e molto chiaro". Esso si articola in varie sezioni, concentrandosi principalmente sui segnali di allarme che le donne dovrebbero riconoscere come sintomatici di una possibile attitudine aggressiva dell'uomo nei loro confronti. Ciò che in passato poteva essere interpretato come un comportamento galante, oggi potrebbe essere considerato un segnale di pericolo. È importante sottolineare che l'unica sezione dedicata agli uomini riguarda le conseguenze dei loro atti violenti.

Il ministro ha anche presentato una raccolta di normative nazionali e sovranazionali riguardanti la violenza di genere, sottolineando la necessità di trarre spunti da queste norme per colmare eventuali vuoti normativi. Inoltre, è stata inviata un questionario a tutte le procure d'Italia per valutare l'attuazione della normativa sulla violenza di genere e comprendere eventuali problematiche. Questo sforzo mira non solo a reprimere la violenza, ma soprattutto a prevenirla.

Maria Rosaria Covelli, presidente dell'osservatorio permanente sull'efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica, ha sottolineato l'importanza di un approccio omogeneo da parte delle procure a questa materia. L'obiettivo è migliorare l'organizzazione degli uffici giudiziari e promuovere buone pratiche organizzative.

Secondo i dati presentati durante la presentazione dell'opuscolo, nel 2022 sono state emesse 3.443 sentenze di condanna per violenze sessuali in primo grado, 973 per violenze sessuali e 2.281 per atti persecutori.

L'iniziativa del Ministero della Giustizia rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. Educare le persone sui segnali di allarme e promuovere un approccio preventivo sono fondamentali per creare una società più sicura e rispettosa dei diritti di tutti i suoi membri.

14/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2025

L’Italia celebra l’arte di costruire

17 SET 2025

ONU: “A GAZA COMMESSO UN GENOCIDIO”.

Israele respinge le accuse: “Rapporto falso e antisemita”

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”