Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“SE IO NON VOGLIO, TU NON PUOI”

Immagine dell'articolo

La Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne, celebrata il 25 novembre, è un’occasione cruciale per affrontare il problema della violenza di genere. Quest’anno, la Fondazione Una, Nessuna, Centomila (UNC) ha lanciato una campagna dal messaggio forte e chiaro: “Se io non voglio, tu non puoi”. 

L’iniziativa punta a ribadire un principio fondamentale: il consenso non è una concessione, ma un diritto. Il messaggio invita a riflettere sull’importanza di rispettare le decisioni e l’autonomia delle donne, contribuendo così a creare una cultura che condanni ogni forma di violenza e sopraffazione. 

I protagonisti della campagna 

Per dare maggiore impatto alla campagna, numerosi volti noti hanno deciso di prestare la propria immagine e la propria voce. Grazie alla loro popolarità, il messaggio può raggiungere un pubblico più ampio, sensibilizzando non solo le donne, ma anche gli uomini e le nuove generazioni sull'importanza del rispetto reciproco e sulla necessità di combattere stereotipi e comportamenti tossici. 

Perché il consenso è un diritto 

Il consenso, come sottolinea la Fondazione, è un pilastro della libertà individuale. Trattarlo come una concessione significa negare l’uguaglianza di genere e perpetuare dinamiche di potere ingiuste e violente. Attraverso questa campagna, UNC richiama l’attenzione sull’urgenza di educare la società al rispetto, alla parità e alla consapevolezza. 

Un messaggio che va oltre il 25 novembre 

“Se io non voglio, tu non puoi” è più di uno slogan: è un invito a trasformare la sensibilizzazione in azione concreta. La speranza è che la campagna possa stimolare dialoghi, progetti educativi e politiche efficaci per prevenire la violenza di genere e proteggere i diritti delle donne, ogni giorno dell’anno. 

Con iniziative come questa, il 25 novembre diventa un momento per ricordare che la lotta alla violenza sulle donne richiede l’impegno di tutti: dalle istituzioni ai cittadini, dai media ai singoli individui. Perché la cultura del consenso non è un traguardo, ma un punto di partenza per una società più giusta e inclusiva.

26/11/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio

23 APR 2025

TERREMOTO A ISTANBUL, PAURA NELLA MEGALOPOLI SUL BOSFORO

Scossa di magnitudo 6.2

23 APR 2025

PIAZZA SAN PIETRO SI RIEMPIE DI FEDELI

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco

23 APR 2025

L’ULTIMO SALUTO A PAPA FRANCESCO

Il mondo si raccoglie in preghiera

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali