Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE PAROLE SI TINGONO DI VERDE

Immagine dell'articolo

In occasione della Giornata della Terra, il celebre vocabolario Zingarelli si veste di verde, introducendo una serie di neologismi e locuzioni che riflettono le sfide e le complessità del nostro tempo, soprattutto nell'ambito ambientale.

Tra i nuovi ingressi nel repertorio lessicale, troviamo concetti chiave come **e-fuel** e **policrisi**. Il primo si riferisce a combustibili di origine sintetica prodotti utilizzando energia elettrica da fonti rinnovabili, rappresentando un importante passo verso la riduzione delle emissioni nocive nell'atmosfera. La policrisi, invece, descrive una crisi che si manifesta su più fronti contemporaneamente, un termine che ben si adatta alla complessità delle sfide globali che affrontiamo, come la pandemia insieme alla recessione, o l'inquinamento accanto alle guerre.

Ma non sono solo i problemi ad entrare nel nostro vocabolario ampliato. Nuovi termini come **aridificazione** e **downburst** ci aiutano a comprendere meglio gli effetti del cambiamento climatico. L'aridificazione indica l'estensione del clima arido ad aree precedentemente non interessate, mentre il downburst descrive un fenomeno meteorologico caratterizzato da forti correnti d'aria discensionali che possono trasformarsi in venti violentissimi, rivelando così l'aggressività crescente delle condizioni atmosferiche estreme.

Oltre a questi concetti, emergono anche termini che promuovono soluzioni e cambiamenti positivi. La **mobilità sostenibile**, ad esempio, è un sistema di trasporti fondato sull'uso dei mezzi pubblici in alternativa a quelli privati, contribuendo così alla riduzione dell'inquinamento urbano. È importante notare che questo concetto non va confuso con la **mobilità dolce**, che si riferisce invece alla mobilità urbana realizzata con biciclette, monopattini o altri mezzi elettrici a emissioni zero.

Infine, un grande obiettivo che emerge è quello della **neutralità climatica**, che rappresenta il punto di equilibrio tra le emissioni prodotte dalle attività umane e l'assorbimento naturale o artificiale delle stesse, un traguardo ambizioso ma fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

Il lavoro dei curatori dello Zingarelli dimostra chiaramente come le parole nel vocabolario possano essere uno strumento per spiegare il cambiamento climatico e promuovere una maggiore consapevolezza delle sfide ambientali che affrontiamo. Comprendere con precisione ciò che accade oggi è fondamentale per guidare azioni concrete e responsabili per il domani.

21/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

UE, ARRIVA IL PIANO PER LE EMERGENZE

Un kit di sopravvivenza per ogni cittadino