Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COSMO: DECOLLATO IL NUOVO TELESCOPIO ‘JAMES WEBB'

Immagine dell'articolo

Il 25 dicembre 2021, è una data che rimarrà impressa nella storia per essere il giorno in cui è stato dato il via alla scoperta di nuove e importanti informazioni sulle origini e l’evoluzione del cosmo. Un nuovo ambizioso e tecnologico telescopio, denominato ‘James Webb’ è decollato dalla Guyana francese e impiegherà circa un mese per entrare nell’orbita del Sole, che dista circa 1,6 milioni di chilometri dalla Terra.

Una volta raggiunta l’area denominata ‘Punto di Lagrange’, l’innovativo e immenso telescopio avrà il compito di raccogliere le immagini, che arriveranno sulla Terra solo in estate, provenienti da molto lontano nel tempo. Marco Tavani, membro dell’Accademia dei Lincei e presidente dell’Inaf, l’Istituto nazionale di astrofisica, ha dichiarato: “Riuscirà a vedere i primi aggregati di materia e le prime stelle che si sono formati dopo il Big Bang, quindi in pratica la prima luce dell’universo”. La realizzazione dello strumento è durata circa un trentennio e la Nasa, assieme all’Agenzia spaziale europea e canadese hanno investito circa 11 miliardi di dollari.

Nello spazio, è già operativo ‘Hubble’, la cui attività iniziò nello stesso periodo in cui il ‘James Webb’ iniziò ad essere progettato. I due telescopi, che scattano fotografie il primo catturando la luce ultravioletta e l’altro infrarossa, lavoreranno in sinergia per rimandare immagini che sorprenderanno il mondo intero, assicurano gli scienziati.

26/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni

08 APR 2025

ALZHEIMER, LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Risultati promettenti da uno studio italiano

07 APR 2025

DAVID DI DONATELLO 2025: SFIDA D’AUTORE TRA SORRENTINO, SEGRE, DELPERO E GOLINO

Premi alla qualità, non al botteghino

07 APR 2025

RE CARLO III E LA REGINA CAMILLA IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA

Atterrati a Roma per una quattro giorni all’insegna della diplomazia e della cultura

04 APR 2025

Un invito che scalda il cuore: Francesco Totti potrebbe tornare in azzurro

Un invito che scalda il cuore: Francesco Totti potrebbe tornare in azzurro

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi