Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA POVERTÀ SI CRONICIZZA

Immagine dell'articolo

Il primo Report statistico nazionale sulle povertà presentato dalla Caritas evidenzia diversi punti riguardanti la situazione in Italia nel 2022. Nel corso di quell'anno, 255.957 persone si sono rivolte ai Centri d'ascolto diocesani e parrocchiali della Caritas, registrando un aumento del 12,5% rispetto all'anno precedente. Questo aumento è attribuito in parte all'accompagnamento dei profughi provenienti dall'Ucraina a causa della guerra in corso.

Uno dei punti rilevanti è la multidimensionalità della povertà, che indica che le persone che si rivolgono ai servizi della Caritas vivono una situazione di povertà a causa di più fattori contemporaneamente e manifestano bisogni in più ambiti. Le principali difficoltà riguardano solitamente la fragilità economica, i bisogni occupazionali e abitativi, seguiti da problemi familiari (separazioni, divorzi, conflitti di coppia), difficoltà legate alla salute mentale, problemi oncologici, odontoiatrici o collegati ai processi migratori.

Il Report include anche un'analisi statistica multivariata che ha permesso di identificare cinque profili o cluster di beneficiari della Caritas: i vulnerabili soli, le famiglie povere, i giovani stranieri in transito, i genitori fragili e i poveri soli. Questa analisi va oltre la semplice descrizione delle molte variabili presenti nel database della Caritas, che contiene oltre 300 elementi.

Don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana, sottolinea l'importanza dei dati, ma ribadisce che le persone sono ancora più importanti. Egli afferma che è necessario concentrarsi sulle priorità e i bisogni dei poveri, che possono essere molteplici e complessi, anziché focalizzarsi solo sulle azioni.

Il Report statistico è stato presentato a giugno anziché durante la Giornata mondiale di lotta alla povertà del 17 ottobre, segnando una novità per Caritas Italiana. Insieme al Report è stato presentato anche il Bilancio Sociale relativo alle attività svolte nel 2022, che fornisce informazioni sull'utilizzo delle risorse e sull'impatto sociale, pedagogico e di sostenibilità delle attività svolte da Caritas Italiana.

Durante la presentazione sono intervenuti anche mons. Carlo Roberto Maria Redaelli, Presidente di Caritas Italiana, e padre Vyacheslav Grynevych, direttore di Caritas Spes in Ucraina, che hanno discusso dell'impegno della Caritas sia a livello nazionale che internazionale riguardo alla guerra in Ucraina.

27/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi