1. Cosa l'ha ispirata a scrivere un thriller storico sul destino delle spoglie di Dante Alighieri?
La curiosità mi spinge sempre alla ricerca di storie dimenticate nel tempo. Papa Leone X è stato il protagonista del romanzo precedente dal titolo La congiura dei cardinali. La vita del figlio di Lorenzo il Magnifico è piena di aneddoti e storie da raccontare. Nel 1519 ha ordinato di trafugare le spoglie del Sommo Poeta e l’occasione era troppo ghiotta per non essere raccontata.
2. La trama intreccia storia e finzione. Quali sono stati i suoi riferimenti storici principali per ricostruire il contesto rinascimentale di Firenze e Ravenna?
Nei miei romanzi racconto sempre storie vere con personaggi realmente esistiti. Per me è come riportarli alla vita dopo tanti secoli, per appassionare con le vicende che li hanno visti protagonisti. Non potrei farlo, però, senza quel rigore storico che voglio mi caratterizzi. Per questo motivo dietro ogni romanzo ci sono mesi o anni di ricerca e di studio. Per La tomba divina ho attinto da numerosi volumi storici ma anche da documenti risalenti all’epoca dei fatti che ho avuto modo di consultare presso alcune biblioteche di Ravenna.
3. Come ha sviluppato i personaggi di Pietro Bembo e Mario Perusco? Si è ispirato a figure storiche reali o li ha creati interamente dalla sua immaginazione?
I due personaggi principali sono reali e mi hanno subito affascinato perché molto diversi tra loro. Alcuni aspetti dei loro caratteri li ho ricostruiti dalla lettura di documenti che li riguardavano. L’immaginazione ha fatto il resto.
- Nel romanzo si parla del ruolo di Papa Leone X e di Michelangelo. Come ha bilanciato la loro rappresentazione storica con le esigenze narrative?
Con figure storiche di questo calibro sembrerebbe facile, perché molti libri ce le hanno descritte e riportate sotto ogni aspetto, ma bisogna fare molta attenzione. Mai banalizzare una battuta o spingersi oltre ciò che hanno rappresentato. Ho molto rispetto per ognuno dei personaggi che entrano nei miei romanzi, soprattutto quando mi spingo a immaginarli nella fiction.
5. La tensione tra Firenze e Ravenna è un tema centrale. Come ha approfondito il conflitto reale per renderlo credibile e avvincente nel romanzo?
I documenti che riportano di battaglie sanguinose, verbali o scontri politici, descrivono stati d’animo e intrecci storici. Saper leggere tra le righe, immaginare volti e pensieri è un esercizio che mi piace. Purtroppo, però, la storia si ripete. Il momento che stiamo vivendo lo dimostra. Rendere credibile una lotta tra popoli in un romanzo è il minimo che si possa fare, perché troppo spesso la realtà è più drammatica della finzione.
6. La descrizione di Ravenna avvolta dalla nebbia crea un'atmosfera di mistero. Quanto è importante l’ambientazione per lo sviluppo della trama?
Per La Tomba Divina avevo bisogno della città di Ravenna, con la sua nebbia, i vicoli stretti e polverosi, l’odore del mare e i sontuosi palazzi. Ogni romanzo ha la sua ambientazione e questa bellissima città non poteva che essere il palcoscenico ideale su cui muovere i miei personaggi. Ravenna è essa stessa un personaggio del romanzo.
7. Il suo romanzo celebra Dante Alighieri. Qual è il suo rapporto personale con il Sommo Poeta e con la sua opera?
L’ho amato sui banchi di scuola e ho continuato a leggerlo dopo. E’ incredibile quanto sia attuale la sua Commedia. Adoro Dante e la famiglia Medici e quando mi sono trovato di fronte a una storia che li vedeva entrambi protagonisti ho dato tutto me stesso.
8. Ha scoperto curiosità o leggende particolari durante la ricerca per il libro che l’hanno sorpresa o ispirata?
Ho trovato incredibile la leggenda del mostro di Ravenna. Ancora più interessante il fatto che una rappresentazione di questo ragazzo deforme è stata realizzata da Leonardo da Vinci. La figura è stata strumentalizzata per giustificare la sconfitta della Lega Santa contro i francesi. Mi sono ispirato al mostro per cercare di dare in qualche modo giustizia a un falso storico.
9. Nel romanzo ci sono "forze oscure" e segreti legati al convento francescano. Quanto spazio ha dato agli elementi più misteriosi o soprannaturali?
L’ambientazione nel convento vuole dare un aspetto solenne e nello stesso tempo misterioso. Ogni corridoio illuminato da una torcia e ogni cella buia e fredda possono nascondere un elemento di sorpresa. Il lettore è preso per mano e portato a indagare insieme a Mario Perusco per scoprire segreti spesso inconfessabili.
10. Cosa spera che i lettori possano trarre da questa lettura, oltre al piacere della suspense e dell’intrigo?
In generale riscoprire la storia può essere un esercizio piacevole. Ancora più importante prenderne insegnamento per costruire ogni giorno, anche nel nostro piccolo, un mondo migliore.
11. Quali sono state le principali sfide nel mescolare fatti storici con la finzione narrativa?
La sfida maggiore è quella di restare credibili. Una sfida che può essere vinta solo con tanto studio delle fonti, che è la cosa che più mi piace fare quando decido di raccontare una storia.
12. Ci sono piani per un seguito o altri romanzi storici legati a Dante o al Rinascimento?
In questo momento mi piacerebbe tornare a un periodo più vicino al nostro. Non ho preso una decisione. Vedremo cosa ne pensano i tanti lettori che mi scrivono per commenti e riscontri.
13. Dove è possibile seguire sul web e sui social il suo lavoro di scrittore?
I social per me sono molto importanti e sono presente quotidianamente anche solo per parlare e scambiare opinioni.
Ho anche un sito web personale. Insomma basta poco per trovarmi.
14. Dove è possibile acquistare il suo libro ?
Ho amici librai in tutta Italia che mi spingono e spesso mi ospitano per presentazioni. Il romanzo è disponibile in tutte le librerie e negli store online.
05/01/2025
Inserisci un commento