Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

25 NOVEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE

Immagine dell'articolo

Il 25 novembre, in tutto il mondo, viene celebrata la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

È stata scelta questa data perché nel 1960, tre sorelle Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, attiviste del gruppo clandestino Movimento 14 giugno nella Repubblica domenicana, vennero brutalmente assassinate mentre stavano andando a trovare i loro mariti rinchiusi in carcere, essendo dei dissidenti politici. Un primo passo in avanti venne fatto quando nel 1979, gli Stati Uniti approvarono la Convenzione sull’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne, affermando che: “La violenza contro le donne è una forma di discriminazione che interferisce con la loro capacità di godere di diritti e libertà”. Nel 1981 in Colombia, proprio nella data del triplice assassinio, venne organizzato il primo convegno femminista della storia: “Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e caraibiche”, così si decise di istituire, proprio il 25 novembre “la Giornata contro la violenza maschile sulle donne”. Un ulteriore riconoscimento avvenne nel 1993 con Dichiarazione di Vienna e nel 1999, questa data fu riconosciuta anche dall’Onu. Purtroppo, la violenza sulle donne è una violenza sistemica, in quanto tutti i giorni, veniamo a conoscenza di discriminazioni, violenze domestiche, stupri e femminicidi. Solo in Italia, è stato calcolato che dall’inizio dell’anno, ogni tre giorni una donna viene uccisa e ad oggi, sono novantuno le donne ammazzate tendenzialmente da chi sostiene di amarle. Sul grave problema che affigge non solo l’Italia ma tutto il mondo è intervenuto sia il premier Conte, affermando che: “Il lockdown ha visto triplicare il fenomeno”, sia il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Mattarella sostiene che: “La ricorrenza di oggi induce a riflettere su un fenomeno che purtroppo non smette di essere un'emergenza pubblica. Le istituzioni hanno raccolto il grido di allarme lanciato dalle stesse donne e dalle associazioni che da decenni sono impegnate per estirpare quella che è, ancora in troppe situazioni, una radicata concezione tesa a disconoscere la libertà delle donne e la loro capacità di affermazione. Per questo resta fondamentale, per tutte coloro che si sentono minacciate, rivolgersi a chi può offrire un supporto e prevenire la degenerazione della convivenza in violenza. Le donne inoltre, oggi, stanno subendo anche la crisi economica legata alla pandemia di coronavirus: nel secondo trimestre in Italia si sono perse quasi mezzo milione di occupate”.

 

 

25/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio

23 APR 2025

TERREMOTO A ISTANBUL, PAURA NELLA MEGALOPOLI SUL BOSFORO

Scossa di magnitudo 6.2

23 APR 2025

PIAZZA SAN PIETRO SI RIEMPIE DI FEDELI

L’ultimo abbraccio a Papa Francesco

23 APR 2025

L’ULTIMO SALUTO A PAPA FRANCESCO

Il mondo si raccoglie in preghiera

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali