Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BAMBINI IN GUERRA: UN APPELLO URGENTE PER FERMARE L'EMERGENZA UMANITARIA

Immagine dell'articolo

Il mondo si trova di fronte a un'allarmante emergenza umanitaria, con quasi 470 milioni di bambini, uno su sei, costretti a vivere in zone di guerra. È quanto emerge dal rapporto "Stop the war" di Save the Children, che rileva un incremento del 13% rispetto all'anno precedente, con proiezioni ancora più drammatiche per il 2023. L'emergenza si manifesta attraverso gravi violazioni dei diritti dei minori, con un picco nel 2022 di 8.647 bambini uccisi o mutilati, un numero destinato a crescere nel corso dell'anno in corso.

La situazione è particolarmente critica per i bambini ucraini e quelli della Striscia di Gaza, dove gli attacchi a scuole e ospedali sono aumentati del 74%. La guerra colpisce senza pietà chi dovrebbe essere protetto, trasformando luoghi che dovrebbero essere sicuri in teatri di orrore per i più giovani. In particolare, la Striscia di Gaza ha visto un aumento vertiginoso del numero di bambini uccisi o mutilati, con una prospettiva ancora più allarmante per il 2023.

Il rapporto evidenzia anche un preoccupante incremento del reclutamento e dell'utilizzo dei minori nei conflitti, con 7.610 episodi registrati nel 2022, in aumento del 20% rispetto all'anno precedente. Questo fenomeno colpisce 468 milioni di bambini, uno su sei, che vivono in zone di conflitto, con l'Africa e il Medio Oriente come le aree più colpite.

L'analisi condotta da Save the Children individua la Repubblica Democratica del Congo come il Paese peggiore per i minori nel 2022, seguito dal Mali e dal Myanmar. Tuttavia, l'allarme riguarda molteplici nazioni, compresi Afghanistan, Burkina Faso, Nigeria, Somalia, Siria, Ucraina e Yemen, dove i bambini vivono in condizioni estremamente precarie.

Uno degli aspetti più inquietanti del rapporto è l'aumento del 74% degli attacchi a scuole e ospedali nel 2022, un chiaro segno dell'impunità con cui vengono perpetrati tali crimini contro l'infanzia. Questi dati tragici sono destinati a salire nel 2023 a causa dei continui bombardamenti a Gaza e del conflitto in Sudan, che ha scatenato la più grave crisi di bambini sfollati al mondo.

Inger Ashing, Direttrice Generale di Save the Children International, ha dichiarato che "le violazioni contro i bambini aumentano anno dopo anno", con una media di 76 violazioni al giorno nel 2022. La crisi umanitaria in Sudan rappresenta la peggiore crisi di sfollamento per i bambini, con orribili violenze sessuali, torture e mutilazioni.

L'appello è urgente: è necessario un cessate il fuoco immediato per porre fine alle sofferenze dei bambini coinvolti in queste tragiche situazioni. I bambini, consultati per il rapporto, chiedono che venga loro garantita protezione da bombe, missili, mine antiuomo, violenza e abusi. È un dovere morale e umanitario rispondere a questo appello, proteggendo i più vulnerabili tra noi e lavorando per porre fine a questa emergenza che continua a mietere vittime innocenti.

14/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni