Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING AGGRESSIVO

Immagine dell'articolo

Con l'avvento del mercato libero dell'energia, il rinnovato assalto dei call center ai cittadini porta con sé un rischio sempre più diffuso: la truffa del "sì". Questo inganno, seppur noto, continua a far vittime, sfruttando l'ingenuità di chi cade nella rete delle telefonate moleste.

La truffa del "sì" è un vecchio stratagemma che ha trovato nuova linfa vitale grazie alla scelta obbligata del mercato libero dell'energia. In cosa consiste? Un operatore chiama e, attraverso una domanda apparentemente innocua, ottiene dall'interlocutore una risposta positiva, registrando quel "sì" per poi usarlo come consenso alla sottoscrizione di un contratto energetico non richiesto.

La modalità è subdola: la domanda posta non ha alcun legame con l'energia. Un semplice "lei è il signor Rossi?" può essere sufficiente a far scattare la trappola. Il cittadino, rispondendo automaticamente con un "sì", si trova involontariamente coinvolto in un contratto indesiderato.

Come difendersi da questa pratica sleale? La prevenzione è la migliore arma. L'Associazione Consumerismo no profit fornisce preziose indicazioni su come evitare di cadere nella rete del telemarketing aggressivo. Innanzitutto, bisogna prestare attenzione alle domande poste: spesso sono chiuse, con risposte predefinite di "sì" o "no". In questi casi, è importante non limitarsi a rispondere con un semplice "sì", ma cercare di dare risposte alternative, introducendo diversivi che possano scongiurare il rischio di truffa.

Ad esempio, invece di limitarsi a confermare la propria identità con un "sì", si può rispondere con "Sono io, mi dica" o "Con chi parlo?". In questo modo si evita di fornire un consenso non voluto.

Ma cosa fare se si cade comunque nella trappola? In primo luogo, è consigliabile inviare un reclamo tempestivo al fornitore non richiesto, contestando l'attivazione del contratto e richiedendo copia integrale della registrazione telefonica per verificarne la correttezza. Bisogna prestare particolare attenzione alle comunicazioni successive, come lettere di benvenuto o bollette, che possono confermare l'attivazione indesiderata.

Se si ha accesso alla registrazione della telefonata, è importante verificare se i "sì" registrati hanno la stessa cadenza o se sono evidenti i segni di manipolazione. In caso di conferma della truffa, è essenziale procedere con un reclamo formale e, se necessario, con una denuncia alle autorità competenti.

La battaglia contro la truffa del "sì" è una sfida continua, ma con la consapevolezza e la prontezza di riflessi si può ridurre significativamente il rischio di cadere nelle reti del telemarketing aggressivo. La vigilanza e l'informazione rimangono le armi più efficaci per proteggere i propri diritti e il proprio portafoglio da pratiche commerciali scorrette.

13/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni

08 APR 2025

ALZHEIMER, LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Risultati promettenti da uno studio italiano

07 APR 2025

DAVID DI DONATELLO 2025: SFIDA D’AUTORE TRA SORRENTINO, SEGRE, DELPERO E GOLINO

Premi alla qualità, non al botteghino

07 APR 2025

RE CARLO III E LA REGINA CAMILLA IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA

Atterrati a Roma per una quattro giorni all’insegna della diplomazia e della cultura