Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AGOSTO: IL RE DELLE FERIE PER GLI ITALIANI

Immagine dell'articolo

Anche quest’anno, agosto si conferma il mese preferito dagli italiani per le vacanze, con un numero record di partenze. Secondo i dati raccolti dall’osservatorio turismo di Confcommercio, saranno ben 17,5 milioni le persone che si metteranno in viaggio, un milione in più rispetto all’anno scorso, per un totale di 19,2 milioni di partenze.

Questi numeri confermano la tendenza a scegliere le vacanze estive durante il mese di agosto, nonostante le possibilità di viaggiare durante tutto l’anno siano aumentate. Le famiglie italiane hanno destinato un budget complessivo di 15,5 miliardi di euro per le vacanze di questo mese, con un incremento di 1,5 miliardi rispetto al 2023. Di questa cifra, 10 miliardi sono riservati alle vacanze di lunga durata, ovvero soggiorni di almeno 7 giorni, che stanno guadagnando popolarità rispetto ai viaggi di durata media, che variano da 3 a 6 giorni. La spesa media per le vacanze lunghe è salita a 1.040 euro a persona, con un aumento del 10% rispetto ai 945 euro dell'anno precedente.

In termini di destinazioni, la maggioranza degli italiani preferisce rimanere all'interno dei confini nazionali. Sicilia, Puglia e Calabria sono in cima alla classifica delle mete più scelte, seguite da Emilia Romagna, Toscana, Sardegna e Trentino Alto Adige. All'estero, Grecia, Spagna e Francia dominano le preferenze, sia ad agosto che durante tutta l'estate.

La voglia di mare è predominante, con tre italiani su dieci che scelgono località costiere, ben al di sopra delle preferenze per la montagna, che si attesta al 12%. Le città d’arte e altre destinazioni culturali attraggono il 10% dei vacanzieri.

Un altro dato interessante riguarda il tipo di alloggio scelto dagli italiani. Sei su dieci optano per una struttura turistico-ricettiva, con gli alberghi che si aggiudicano il 22% delle preferenze. Campeggi e villaggi vacanze registrano buone performance, mentre il 18% degli intervistati preferisce trascorrere le vacanze in seconde case o presso amici e parenti.

Agosto è quindi un mese all’insegna del riposo per il 47% degli italiani, che intendono dedicarsi a sé stessi e agli affetti più cari. Quattro italiani su dieci, inoltre, dichiarano di essere appassionati delle produzioni enogastronomiche tipiche delle destinazioni prescelte, unendo così relax e piaceri della tavola.

In sintesi, agosto 2024 si preannuncia come un mese di vacanze intense e diversificate, che vedranno milioni di italiani muoversi attraverso il Paese e oltre i confini nazionali, con una netta preferenza per il mare e le tradizioni locali.

09/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo