Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATALE 2024: OLTRE 18 MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Immagine dell'articolo

Le festività natalizie 2024 si prospettano un momento di grande mobilità per gli italiani. Secondo un'indagine realizzata da Tecnè per Federalberghi, saranno ben 18 milioni e 300 mila i connazionali che si metteranno in viaggio, generando un giro d’affari complessivo di 14,7 miliardi di euro. La maggioranza di loro - 16,9 milioni - sceglierà mete nazionali, mentre solo 1,4 milioni opteranno per destinazioni internazionali.

Vacanze natalizie e Capodanno: le abitudini degli italiani

L’indagine rivela che 7,6 milioni di persone partiranno per una vacanza dedicata esclusivamente al periodo natalizio, mentre 5,3 milioni si concederanno una vacanza “lunga”, comprendente almeno 11 giorni di relax. Per il Capodanno, saranno 4,4 milioni gli italiani a partire, mentre circa un milione viaggerà in occasione dell’Epifania.

Le destinazioni preferite confermano tendenze ormai consolidate: la montagna resta in testa, seguita dalle città d'arte e dalle località marine.

Budget e scelte di alloggio

Gli italiani che sceglieranno una vacanza “lunga” spenderanno in media 1.398 euro pro capite, con un costo medio di 1.275 euro per chi resta in Italia e 2.759 euro per chi sceglie l’estero. Chi si limiterà a un viaggio per Natale investirà una cifra più contenuta, con una spesa media di 537 euro (472 euro per destinazioni italiane, 1.813 euro per mete internazionali).

La maggior parte del budget sarà destinata a viaggio (28,2%) e pasti (25,5%), mentre l’alloggio rappresenterà solo il 9,8% delle spese complessive. La scelta dell’alloggio vede in pole position le case di amici e parenti, mentre il 16,3% opterà per una casa di proprietà.

Chi resta a casa e chi taglia le spese

Non tutti, però, potranno permettersi di viaggiare. Il 35% di chi rinuncia al viaggio natalizio lo fa per motivi economici, mentre una fetta significativa di chi parte ha comunque deciso di contenere le spese: il 41% ha ridotto il budget complessivo, il 19% ha accorciato la durata del viaggio, e il 10% ha scelto vacanze più brevi rispetto agli anni passati.

Un turismo sempre più nazionale

“La scelta degli italiani di prediligere il Belpaese come meta di vacanza non è una sorpresa – ha dichiarato Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi –. Dal post Covid, si è rafforzata la tendenza a riscoprire le bellezze italiane. Tuttavia, dobbiamo registrare una lieve flessione del turismo domestico, compensata da una crescita delle presenze straniere”.

Grazie a un calendario “favorevole” che consente di organizzare periodi di vacanza più lunghi, il Natale 2024 si configura come un’importante occasione per il settore turistico italiano, con la speranza di consolidare ulteriormente il ruolo del Paese tra le destinazioni più apprezzate sia dagli italiani che dai turisti stranieri.

18/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo