Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVE NORME DEL CODICE DELLA STRADA

Immagine dell'articolo

Con un voto favorevole di 163 contro 107 contrario, la Camera ha recentemente approvato un disegno di legge e proposte di legge collegate riguardanti la sicurezza stradale e la delega al Governo per la revisione del codice della strada. Questo passo importante potrebbe portare ad un'entrata in vigore delle nuove norme ancor prima dell'estate, se il Senato dovesse ratificarle senza modifiche sostanziali.

Le modifiche proposte intervengono direttamente sul Codice della Strada, con l'obiettivo di rendere le strade più sicure. Tra le novità più significative, vi è un inasprimento delle misure contro la guida sotto l'effetto di alcol e stupefacenti. Ad esempio, viene introdotta l'installazione dell'alcolock per coloro che sono stati condannati per guida in stato di ebbrezza, mentre il reato di guida sotto l'effetto di droghe sarà punito anche senza la necessità di dimostrare uno stato di alterazione psicofisica.

Inoltre, il disegno di legge prevede sanzioni più severe per chi utilizza smartphone o altri dispositivi mentre guida, con ritiro della patente da 15 giorni a due mesi e multe fino a 1.697 euro. Le penalità aumentano ulteriormente in caso di recidiva, con multe che possono arrivare fino a 2.588 euro e la possibilità di sospensione della patente fino a tre mesi.

Il provvedimento introduce anche misure volte a garantire una maggiore sicurezza per ciclisti e pedoni, con l'obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di almeno un metro e mezzo quando sorpassano una bicicletta. Tuttavia, vi sono anche disposizioni più rigide per i possessori di monopattini, che ora saranno tenuti ad avere targa, casco e assicurazione obbligatori.

Altre disposizioni riguardano l'eccesso di velocità, con sanzioni più pesanti fino a 1.084 euro per chi supera i limiti di velocità in città, e maggiori controlli per le aree ZTL e i passaggi a livello ferroviari.

Una delle novità più significative riguarda i giovani e i neopatentati: il divieto di guidare supercar sarà esteso da uno a tre anni per i neopatentati, mentre i minori trovati alla guida sotto l'effetto di alcol o droghe non potranno ottenere la patente fino ai 24 anni.

Infine, è previsto un programma di educazione stradale per i giovani, con un bonus di due punti per coloro che frequenteranno corsi sulla sicurezza stradale a scuola.

In sintesi, il nuovo codice della strada mira a promuovere una maggiore responsabilità e consapevolezza tra gli automobilisti e a garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada. Resta ora da vedere come il Senato valuterà e eventualmente modificherà queste proposte, prima che diventino legge.

 

27/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni

08 APR 2025

ALZHEIMER, LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Risultati promettenti da uno studio italiano

07 APR 2025

DAVID DI DONATELLO 2025: SFIDA D’AUTORE TRA SORRENTINO, SEGRE, DELPERO E GOLINO

Premi alla qualità, non al botteghino

07 APR 2025

RE CARLO III E LA REGINA CAMILLA IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA

Atterrati a Roma per una quattro giorni all’insegna della diplomazia e della cultura