Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SARDEGNA IN FIAMME: NUOVE MISURE DI SICUREZZA E INTERVENTI IMMEDIATI

Immagine dell'articolo

Un'emergenza incendi di proporzioni devastanti ha colpito la Sardegna, con particolari danni nei territori del Nuorese. La Protezione Civile ha confermato un elevato rischio di roghi, indicato dal codice arancione, che interessa tutta la parte centro-occidentale dell'isola. Le operazioni di spegnimento sono proseguite ininterrottamente per tutta la notte, a partire dal 29 luglio, nei comuni di Benetutti, Orotelli, Orani, Orune e Nuoro.

Le fiamme, alimentate da condizioni climatiche estremamente favorevoli alla loro propagazione, hanno divorato circa 700 ettari di bosco, comprendenti sugherete e roverelle. Il fronte del fuoco, esteso per 7 chilometri, ha avanzato con fiamme alte decine di metri, minacciando ulteriormente i territori a ovest verso Orani e a est verso Benetutti.

Interventi di Spegnimento e Sicurezza

Per fronteggiare l'emergenza, sono stati mobilitati quattro Canadair, tre elicotteri e due Superpuma. Le fiamme si sono estese fino alla località "S’inforcau" e hanno lambito la zona industriale di Pratosardo, mettendo in pericolo diverse aziende agricole. Otto persone sono state evacuate da quattro ovili minacciati dal vasto incendio.

Forze in Campo

Sul posto sono intervenute quattro squadre dei Vigili del Fuoco della sede centrale di Nuoro e la squadra del distaccamento di Macomer. Su disposizione della direzione regionale per la Sardegna dei Vigili del Fuoco, è stata inviata anche la colonna mobile dal comando di Sassari, oltre alla squadra del distaccamento di Bono. Complessivamente, 36 uomini con 14 mezzi sono stati impegnati nelle operazioni di spegnimento. Sono attesi ulteriori mezzi aerei della flotta statale e regionale per iniziare le prime operazioni di bonifica.

Altri Incendi nell'Isola

Un altro vasto incendio è divampato ieri ad Abbasanta, causando la chiusura della statale 131 per diverse ore. A Senorbì, un rogo, ora spento, partito da un canneto, ha lambito case e attività commerciali, distruggendo l'officina di un gommista. Durante le operazioni di spegnimento, tre vigili del fuoco hanno accusato un malore e sono stati portati in ospedale.

Allerta Continua

 

La Protezione Civile ha emesso un bollettino che conferma il rischio elevato di nuovi roghi, con codice arancione, per tutta la parte centro-occidentale della Sardegna. Le autorità raccomandano massima prudenza e collaborazione da parte dei cittadini per prevenire ulteriori disastri.

La situazione resta critica, e le operazioni di spegnimento e bonifica continueranno nelle prossime ore con l'ausilio delle squadre a terra e dei mezzi aerei. La protezione e la sicurezza delle persone e del patrimonio naturale dell'isola rimangono la priorità assoluta in questi momenti di emergenza.

30/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo