Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IRAN: "VOGLIAMO LA PACE, MA SIAMO PRONTI ALLA GUERRA"

Immagine dell'articolo

Baghdad, 13 ottobre 2024 - Durante una conferenza stampa congiunta a Baghdad, il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha ribadito la posizione del suo Paese in merito all'attuale crisi in Medio Oriente, dichiarando che Teheran è pronta ad affrontare una situazione di guerra, pur preferendo una soluzione pacifica. "Non abbiamo paura della guerra, ma non la vogliamo", ha dichiarato Araghchi. "Vogliamo la pace e lavoreremo per una pace giusta a Gaza e in Libano".

Le dichiarazioni arrivano in un contesto di crescente tensione nella regione, con il conflitto tra Israele e le forze di Hamas a Gaza e la potenziale estensione del conflitto in altre aree del Medio Oriente. La presenza di attori regionali e internazionali rende lo scenario particolarmente delicato, e l'Iran, con la sua influenza sui gruppi militanti in Libano e Palestina, ha sottolineato il proprio impegno per una pace stabile.

Durante lo stesso incontro, il ministro degli Esteri iracheno Fuad Hussein ha espresso preoccupazione per il coinvolgimento del proprio Paese, affermando che l'uso dello spazio aereo iracheno da parte di Israele come corridoio per operazioni militari sarebbe "completamente inaccettabile". Hussein ha ribadito che l'Iraq non intende essere coinvolto in una guerra che potrebbe minacciare la sua stabilità interna e ha sottolineato che Baghdad respinge qualsiasi tentativo di espansione del conflitto verso l'Iran.

Questa presa di posizione irachena riflette il delicato equilibrio di potere in Medio Oriente, dove le nazioni cercano di mantenere una difficile neutralità di fronte a un conflitto sempre più esteso. Iraq e Iran, entrambi Paesi a maggioranza sciita e alleati strategici, si trovano a navigare in un contesto geopolitico complesso, mentre Israele continua a condurre operazioni militari contro Hamas e Hezbollah.

Le dichiarazioni di Araghchi e Hussein sono un segnale chiaro della volontà di evitare un'escalation ulteriore, ma al tempo stesso mettono in evidenza la determinazione di entrambe le nazioni a difendere i propri interessi strategici e territoriali. Mentre l'Iran insiste sulla ricerca di una "pace giusta", appare evidente che le tensioni potrebbero continuare a crescere se il conflitto non troverà una soluzione a breve termine.

Nel frattempo, la comunità internazionale osserva con preoccupazione, nella speranza che gli sforzi diplomatici possano scongiurare una nuova crisi regionale.

13/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 APR 2025

Un invito che scalda il cuore: Francesco Totti potrebbe tornare in azzurro

Un invito che scalda il cuore: Francesco Totti potrebbe tornare in azzurro

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere