Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FACCIAMOLI DIVENTARE GRANDI INSIEME: AL VIA LA MARATONA TELETHON PER LA RICERCA SULLE MALATTIE GENETICHE RARE

Immagine dell'articolo

La solidarietà torna protagonista grazie alla Fondazione Telethon, che inaugura la sua storica campagna di raccolta fondi con lo slogan "Facciamoli diventare grandi insieme", un invito a sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.

Dal 14 al 22 dicembre, l'Italia sarà attraversata da una vera e propria maratona di eventi, raccolte e iniziative solidali. Cuore della campagna è la Maratona Rai, che quest’anno celebra il traguardo dei 35 anni. L’inizio ufficiale è fissato per sabato 14 dicembre, durante la puntata di prima serata di "Ballando con le Stelle" condotta da Milly Carlucci su Rai 1, quando si accenderà il numeratore che segnerà la raccolta fondi. La maratona proseguirà per un’intera settimana all’interno di numerosi programmi Rai, richiamando l’attenzione sulla necessità di finanziare la ricerca scientifica.

Una rivoluzione culturale lunga 35 anni

La Maratona compie quest'anno 35 anni – ha dichiarato Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon –. È un appuntamento importante, perché in tutti questi anni, con l’aiuto della Rai, siamo riusciti a compiere una piccola rivoluzione culturale: portare nelle case degli italiani l’eccellenza della ricerca scientifica e la necessità di sostenerla. Oggi, grazie a questo percorso, siamo la prima charity al mondo ad avere la responsabilità della produzione e distribuzione di un farmaco”.

Tuttavia, la strada è ancora lunga. Molte malattie genetiche rare restano senza nome e senza cure. “Con l’aiuto di volontari, scienziati e del cuore degli italiani – ha sottolineato Montezemolo – lotteremo centimetro dopo centimetro per non lasciare indietro nessuno”.

Ilaria Villa, Direttrice Generale di Fondazione Telethon, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento collettivo: “La ricerca ha bisogno del sostegno degli italiani. La generosità dimostrata in questi anni ha contribuito in maniera decisiva al progresso scientifico. Dare speranza è un privilegio, ma per farlo è fondamentale che la ricerca non si fermi”.

Cioccolato e solidarietà: i Cuori di Telethon

Tra le iniziative simbolo della campagna, tornano i celebri Cuori di cioccolato, distribuiti in 4.500 punti di raccolta in tutta Italia grazie ai volontari di Fondazione Telethon e di associazioni partner come Uildm, Avis, Anffas, Unpli, Azione Cattolica e tante altre.

Nei giorni 15, 21 e 22 dicembre, i cittadini potranno trovare i cofanetti di cioccolatini a forma di cuore nelle piazze italiane e presso le edicole aderenti. Due i gusti disponibili: cioccolato al latte e fondente, arricchiti da dediche speciali, da condividere con le persone care.

Come donare

Oltre alla vendita dei cioccolatini, sarà possibile sostenere la Fondazione Telethon fino al 31 dicembre attraverso una donazione al numero solidale 45510, disponibile sia da rete fissa che inviando un SMS.

La maratona Telethon è molto più di una raccolta fondi: è una testimonianza di come la solidarietà e l’impegno collettivo possano davvero fare la differenza, regalando speranza e futuro a chi lotta contro malattie genetiche rare ancora prive di cure. Facciamoli diventare grandi insieme, un cuore alla volta.

 

18/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo