Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN VIAGGIO TRA I SAPORI REGIONALI DELL'EPIFANIA

Immagine dell'articolo

Il conto alla rovescia è iniziato, e in tutta Italia si prepara a festeggiare l'Epifania con la tradizionale calza della Befana, un mix irresistibile di leccornìe che variano da cioccolatini a frutta secca, passando per giocattoli e il classico carbone, ora trasformato in un dolce zuccherato. La festa del 6 gennaio, oltre a rappresentare un momento atteso dai più piccoli, offre un viaggio goloso attraverso i dolci tipici regionali italiani.

La Calza della Befana, appesa al camino in tutta Italia, è un invito a scoprire la varietà di leccornìe offerte nelle diverse regioni dello Stivale. Nel Nord, a Varese, si preparano cammelli dolci di pasta sfoglia, ispirati alle cavalcature dei Re Magi, farciti con delizie come crema, panna, marmellata o frutta. In Piemonte, la provincia di Cuneo presenta la fugassa d'la Befana, un dolce tondeggiante con una sorpresa nascosta al suo interno.

Nel Centro Italia, tra Lucca e Viareggio, i Befanini sono protagonisti, arricchiti dal tocco speciale del rhum e modellati in forme natalizie. Scendendo verso l'Adriatico, Abruzzo e Molise deliziano i palati con i pepatelli, dolci dal sapore unico che incorporano pepe nero, farina, cacao, miele, mandorle e buccia d'arancia.

Il viaggio culinario continua nel Sud Italia, con la Puglia che presenta le cartellate baresi, realizzate con farina, olio e vino bianco secco, modellate con l'eleganza di una rosa. Ogni regione contribuisce con la propria interpretazione unica, trasformando la calza della Befana in un caleidoscopio di sapori.

Ma l'Epifania non è solo una celebrazione culinaria. La festa commemora la manifestazione della divinità di Gesù ai tre Re Magi, un momento che va al di là delle leccornìe e dei dolci. È un'occasione per riflettere sulla tradizione, la condivisione e la gioia che caratterizzano questo momento speciale dell'anno.

In questo 6 gennaio, unisciti alla festa dell'Epifania e concediti un viaggio attraverso i gusti e le tradizioni culinarie che rendono unica l'Italia. La Calza della Befana è pronta a essere riempita di dolcezza e sorprese, portando allegria e tradizione in ogni angolo dello Stivale.

05/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni

08 APR 2025

ALZHEIMER, LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Risultati promettenti da uno studio italiano

07 APR 2025

DAVID DI DONATELLO 2025: SFIDA D’AUTORE TRA SORRENTINO, SEGRE, DELPERO E GOLINO

Premi alla qualità, non al botteghino

07 APR 2025

RE CARLO III E LA REGINA CAMILLA IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA

Atterrati a Roma per una quattro giorni all’insegna della diplomazia e della cultura