Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA DELEGAZIONE DEL CONGRESSO NAZIONALE DELLE ASSOCIAZIONI UCRAINE IN ITALIA AL PARLAMENTO EUROPEO

Immagine dell'articolo

Bruxelles, 10-12 dicembre 2024 – Si è conclusa una serie di incontri significativi al Parlamento Europeo, dove la delegazione del Congresso Nazionale delle Associazioni Ucraine in Italia (CNAU) ha avuto l'opportunità di portare la propria voce ai rappresentanti politici europei. Un evento che segna un riconoscimento ufficiale del lavoro e dell'impegno svolto dalle 44 associazioni e comunità ucraine che compongono il Congresso, un'organizzazione nata dal Coordinamento Unitario e attiva su tutto il territorio italiano, da Milano alla Sicilia, da Bari alla Sardegna.

La visita della delegazione, guidata dalla Presidente Lara Levchun, è il risultato di un intenso anno di cooperazione tra i rappresentanti delle comunità ucraine in Italia. L'obiettivo principale?

“Far sì che la voce degli ucraini, uniti nell'associazione Congresso Nazionale AUI, venga ascoltata e compresa dagli europarlamentari italiani di diverse regioni d’Italia e di vari schieramenti politici”, ha sottolineato Levchun, evidenziando l'importanza di un dialogo aperto e costruttivo.

Temi centrali affrontati durante gli incontri Tra gli argomenti trattati nei colloqui con i rappresentanti europei spiccano:

·         La tutela dei diritti e delle libertà umane, con particolare attenzione alle sfide legate all'integrazione degli ucraini in Italia;

·         L'“impatto della disinformazione e delle manipolazioni provenienti dalla Russia nello spazio informativo italiano”, un fenomeno che mina la corretta comprensione della realtà ucraina;

·         Il rafforzamento del sostegno all'Ucraina, sia a livello politico che sociale, nella lotta per la libertà e l'indipendenza.

Una petizione per l'Ucraina Uno dei momenti più significativi della visita è stato la consegna di una petizione firmata all'unanimità dai delegati del Congresso al gruppo interparlamentare “Euro-Atlantic Ukraine”, composto da eurodeputati amici dell'Ucraina. La petizione raccoglie le richieste chiave delle comunità ucraine e propone azioni concrete per rafforzare i rapporti e il supporto all'Ucraina in ambito europeo.

Unità, democrazia e libertà: valori comuni Dagli incontri svolti emerge con forza la determinazione delle associazioni ucraine in Italia nel trasmettere, in modo chiaro e coordinato, la verità sull'Ucraina.

“Il nostro lavoro mira anche a raggiungere quei politici che la pensano diversamente o che non hanno altre occasioni per ascoltarci”, ha dichiarato Levchun. Questo approccio inclusivo, volto al dialogo e alla comprensione reciproca, rappresenta un esempio concreto di unità, democrazia e libertà, valori fondamentali non solo per l'Ucraina, ma per l'intera Europa.

La visita della delegazione ha segnato un momento importante per le comunità ucraine in Italia, testimoniando come il coordinamento e l'impegno possano portare la voce delle associazioni nei luoghi decisionali più importanti d'Europa. Un passo fondamentale per il futuro delle relazioni tra Ucraina e Unione Europea, all'insegna della solidarietà e della cooperazione.

17/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

03 APR 2025

L'IA RALLENTA WIKIPEDIA

Cresce il Traffico, Ma Aumentano i Costi

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo