Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MELONI A TRIPOLI PER IL TRANS-MEDITERRANEAN MIGRATION FORUM

Immagine dell'articolo

La Premier italiana Giorgia Meloni e il Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi si sono recati in Libia per partecipare al Trans-Mediterranean Migration Forum (TMMF), un'importante conferenza sulla lotta alle migrazioni illegali organizzata dal Governo di Unità Nazionale (GUN) del Primo Ministro libico Abdulhamid Dabaiba. L'evento ha visto la partecipazione dei Paesi dell'Africa Sahel-Sahariana, oltre ai partner della sponda nord del Mediterraneo.

Un Impegno Condiviso per la Sicurezza del Mediterraneo

Accolta dal capo del governo provvisorio libico al suo arrivo in aeroporto, Meloni ha partecipato alla conferenza presso l'hotel Rixos di Tripoli. Intervenendo al Forum, la Premier ha sottolineato l'importanza della cooperazione contro l'immigrazione irregolare: “I migranti illegali sono nemici di quelli legali. Negli ultimi anni, in Italia, non abbiamo potuto consentire di venire a molti migranti legali perché ne avevamo troppi irregolari. Le organizzazioni criminali vogliono decidere loro chi ha diritto di entrare nel nostro Paese e chi no. Il mio governo ha varato decreti flussi per tre anni, ampliando le quote, anche e soprattutto per le nazioni che ci aiutano a combattere contro i trafficanti di esseri umani”.

La Lotta al Traffico di Esseri Umani

Meloni ha ribadito che il Mediterraneo è una priorità per il governo italiano: “Penso che tutti vedano che per questo governo italiano il Mediterraneo è una priorità, e non ci può esser il Mediterraneo senza Italia e Libia insieme. Questa è anche la ragione per cui in questi due anni abbiamo migliorato molto la cooperazione su vari fronti”. Ha inoltre evidenziato l'importanza di affrontare le sfide globali con un approccio multilaterale, ponendo l'accento sulla lotta al traffico di esseri umani: “L'Onu ci dice che oggi è uno dei più potenti traffici criminali nel mondo. C'è gente che fa tantissimi soldi usando la disperazione dei fragili, e non possiamo consentirlo. Queste organizzazioni stanno diventando potenti, ma se ne fregano dei diritti umani”.

Cooperazione e Investimenti Strategici

La Premier ha concluso il suo intervento sottolineando la necessità di una cooperazione paritaria e strategica con i Paesi africani: “Non penso che l'approccio caritatevole sia quello giusto, certamente quello predatorio è sbagliato. La giusta via è una cooperazione da pari a pari, strategica, portando in Africa investimenti che risolvono problemi per entrambe le parti”. Ha ricordato l'impegno dell'Italia con il Piano Mattei, volto a legare i destini dei Paesi coinvolti per un futuro comune.

Malta e Libia: Collaborazione Rafforzata

Anche il Premier maltese Robert Abela, accompagnato da una delegazione di ministri e funzionari, ha partecipato al Forum, incontrando Dabaiba per discutere di cooperazione nella lotta all'immigrazione clandestina, scambio di prigionieri, lotta al terrorismo, energia e investimenti. Le due parti hanno firmato il rinnovo del Memorandum d'intesa nel campo dell'immigrazione clandestina e hanno concordato di accelerare i lavori della 28esima sessione del Comitato misto libico-maltese, guidato dai ministri degli Esteri.

Una Piattaforma di Discussione Strategica

Il Forum, come dichiarato dal governo libico, si prefigge di essere una “seria piattaforma di discussione per creare un quadro pratico e strategico che garantisca il raggiungimento dello sviluppo nei Paesi africani per ridurre il fenomeno migratorio”. Il Primo Ministro Dabaiba ha sottolineato l'ampia partecipazione a livello presidenziale e ministeriale dei Paesi dell'Africa Sahel-Sahariana e dei loro omologhi europei, segno di un impegno condiviso per affrontare le sfide comuni legate alla migrazione e alla sicurezza del Mediterraneo.

In conclusione, il Trans-Mediterranean Migration Forum rappresenta un passo importante verso una cooperazione più stretta e efficace tra i Paesi del Mediterraneo e dell'Africa Sahel-Sahariana, con l'obiettivo di combattere le migrazioni illegali e promuovere uno sviluppo sostenibile e condiviso.

17/07/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale

10 APR 2025

MANCA SOLO UN MESE ALL’INIZIO DELL’HARLEY-DAVIDSON EURO FESTIVAL

Tutto pronto per un weekend indimenticabile a Port Grimaud nel golfo di Saint Tropez.

08 APR 2025

TRAFFICO DI MIGRANTI DALLA TURCHIA

Sgominata maxi organizzazione criminale, migliaia gli arrivi in tre anni

08 APR 2025

ALZHEIMER, LA STIMOLAZIONE MAGNETICA DIMEZZA LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA

Risultati promettenti da uno studio italiano

07 APR 2025

DAVID DI DONATELLO 2025: SFIDA D’AUTORE TRA SORRENTINO, SEGRE, DELPERO E GOLINO

Premi alla qualità, non al botteghino

07 APR 2025

RE CARLO III E LA REGINA CAMILLA IN VISITA UFFICIALE IN ITALIA

Atterrati a Roma per una quattro giorni all’insegna della diplomazia e della cultura