Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

81° ANNIVERSARIO DELL'ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

Immagine dell'articolo

Roma ha commemorato oggi l’81° anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine, una delle pagine più tragiche della storia italiana. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro al mausoleo delle Fosse Ardeatine, in memoria delle 335 vittime della strage nazifascista avvenuta il 24 marzo 1944.

Alla cerimonia hanno partecipato anche il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, i vertici delle Forze Armate e il presidente dell’Associazione Italiana Famiglie Martiri Italiani, Francesco Albertelli. Presenti inoltre il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e rappresentanti della comunità ebraica, tra cui il Rabbino capo di Roma, Riccardo Di Segni, e il presidente della Comunità Ebraica di Roma, Victor Fadlun.

Il ricordo di un crimine atroce

L’Eccidio delle Fosse Ardeatine fu un massacro compiuto dalle truppe naziste in risposta all’attentato partigiano di via Rasella, avvenuto il giorno precedente, in cui persero la vita 33 militari tedeschi. Per rappresaglia, il colonnello Herbert Kappler e il capitano Erich Priebke ordinarono l’esecuzione di 335 prigionieri italiani, tra civili e militari, prelevati tra oppositori politici, ebrei e detenuti comuni.

In occasione dell’anniversario, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha dichiarato: "Tramandare e onorare la memoria delle 335 vittime dell’eccidio nazifascista delle Fosse Ardeatine è un dovere morale e civile. Fu un crimine atroce e di inumana crudeltà, che ha segnato una delle pagine più dolorose della nostra storia. Custodire il ricordo è fondamentale per riaffermare, ogni giorno, i valori della libertà, della democrazia e del rispetto della dignità umana".

Commemorazioni e iniziative istituzionali

Nel pomeriggio, una delegazione del Partito Democratico si recherà al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per rendere omaggio alle vittime. Azione Roma deporrà una corona di fiori sotto la targa in viale Castrense, in memoria dei patrioti del Partito d’Azione caduti durante l’occupazione tedesca.

Inoltre, alle ore 15, in Piazza del Campidoglio si terrà l’iniziativa "335 - Roma non dimentica l’eccidio delle Fosse Ardeatine", promossa da Roma Capitale in collaborazione con l’ANFIM. L’evento sarà aperto dagli interventi del sindaco Gualtieri, dell’assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, del presidente dell’ANFIM Francesco Albertelli e del presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. La commemorazione sarà arricchita da un concerto delle Voci Bianche della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma, dalla lettura di lettere e poesie delle vittime e dalla simbolica esposizione di uno striscione con i 335 nomi dei caduti.

"L'eccidio delle Fosse Ardeatine rappresenta una delle pagine più drammatiche della storia del nostro paese e una ferita che non si è ancora rimarginata", hanno dichiarato Valerio Casini e Francesca Leoncini, consiglieri capitolini di Italia Viva. "Rinnoviamo il ricordo di quella atrocità e rilanciamo con forza, a beneficio soprattutto delle giovani generazioni, la prospettiva di un futuro costruito sui valori della pace, della democrazia e della libertà. Roma non dimentica, nessuno di noi può farlo".

L’anniversario dell’Eccidio delle Fosse Ardeatine continua a rappresentare un momento di riflessione e memoria collettiva, per onorare le vittime e riaffermare l’impegno per la libertà e la giustizia.

24/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 APR 2025

CROSETTO: "COSTRUIRE LA DIFESA, NON IL RIARMO"

Il Ministro della Difesa ha chiarito la posizione dell'Italia

01 APR 2025

DAZI USA-UE

Von der Leyen avverte, l'Europa pronta a rispondere

31 MAR 2025

ITALIA IN CRISI DEMOGRAFICA

Nascite in calo, popolazione in declino

31 MAR 2025

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

Lo Sport Come Inclusione: Il Calcio a 8 Abbatte le Barriere

28 MAR 2025

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

"Il mio piccolo libro di spiritualità pratica": un viaggio interiore per cambiare il mondo

27 MAR 2025

UE, ARRIVA IL PIANO PER LE EMERGENZE

Un kit di sopravvivenza per ogni cittadino