Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CAMION NOLEGGIATI: ECCO CCOSA CAMBIA

Immagine dell'articolo

Consiglio e Parlamento europeo hanno gettato le basii per nuove norme regolatorie in materia di all'utilizzo di veicoli noleggiati per il trasporto di merci.

La direttiva principale dell'intervento è rivolta a garantire maggiore flessibilità nel noleggio, allo scopo di rendere più efficienti le operazioni di trasporto e favorire il buon funzionamento del mercato unico. 
 
Il tutto  unito ad un maggiore rispetto dell'ambiente... 

"Grazie a una maggiore libertà nel noleggiare veicoli, le imprese di trasporto di merci disporranno di maggiore flessibilità nei momenti di picco della domanda o quando serve un veicolo sostitutivo", ha dichiarato Jernej Vrtovec, Ministro delle Infrastrutture sloveno.

"Al tempo stesso - ha aggiunto -, tale libertà garantisce condizioni di parità e offre più opportunità alle imprese che noleggiano veicoli per uso professionale. Visto che i veicoli noleggiati spesso inquinano meno, le nuove norme sostengono anche il nostro obiettivo comune di conseguire un'economia verde".

28/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale