Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'OROLOGIO TERRESTRE VA UN PO' INDIETRO

Immagine dell'articolo

Siamo giunti al momento in cui gli italiani aggiustano le lancette; nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre si passerà dall'ora legale all'ora solare. Una convenzione del tempo che potrà dare qualche scompenso, ma un altro orologio preoccupa il mondo.

La rotazione della Terra, che regola il passare del tempo così come lo conosciamo, è sincronizzata con l'orologio atomico, che semplificando possiamo definire come un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Se la rotazione della Terra e l'orologio atomico non sono perfettamente sincronizzati, si interviene per aggiustare: si aggiunge un leap second (secondo intercalare), come è avvenuto già l'ultima volta nel 2016 e in media ogni 18 mesi dal 1972. Questo avviene in genere perchè la Terra va più veloce rispetto all'orologio atomico: adesso però sta accadendo il contrario, cioè il nostro pianeta starebbe rallentando.

Nel 2020 è accaduto: il giorno più corto è stato il 19 luglio ed anche se adesso, nel 2021, la velocità sembra essersi stabilizzata, calcolando la velocità di rotazione fra 10 anni potrebbe essere necessario un secondo intercalare negativo. Fino a che si tratta di valori impercettibili, non si rischia molto: la cosa inquietante per gli scienziati però è non riuscire a prevedere in anticipo la velocità di rotazione del nostro pianeta.

28/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale