Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FRANCIA TORNA AL CARBONE

Immagine dell'articolo

L’allarmante crisi energetica, che ha interessato tutta l’Europa, non ha risparmiato neanche la Francia. Nonostante il Paese sia un importante esportatore di elettricità, a novembre si è trovata nelle condizioni di doverla importare e, con il sopraggiungere della stagione invernale, la situazione è andata peggiorando.

Ciò non sarebbe accaduto se i 56 reattori nucleari, che producono il 70% dell’energia necessaria, lavorassero a pieno regime. Ma a causa dei lavori di manutenzione su gran parte di essi, il governo francese, con un decreto firmato ieri, è dovuto nuovamente ricorrere a produrre energia da combustibili fossili, servendosi delle due uniche centrali a carbone ancora attive.

Il Ministero della Transizione ecologica francese ha precisato che, “la misura sarà strettamente limitata ai mesi di gennaio e febbraio 2022 e non cambierà il calendario per la chiusura delle centrali a carbone”.

07/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale