Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

QUALI QUESTIONI DIETRO LE TENSIONI TRA RUSSIA E UCRAINA

Immagine dell'articolo

Negli ultimi giorni crescono le preoccupazioni per un imminente attacco della Russia all’Ucraina che hanno visto un forte coinvolgimento della diplomazia internazionale per scongiurare il peggio, ma cosa c’è veramente sotto a questo conflitto?

L’Ucraina è un Paese costituito di recente poiché dal 1923 al 1991 faceva parte dell’Unione Sovietica, e solo dopo lo scioglimento di questa è divenuto uno Stato indipendente alternando al suo interno governi filorussi a quelli più vicini all’occidente

Inoltre un importante nodo in evidenza è anche quello culturale, oltre a quello politico, infatti l’Ucraina è un paese multiculturale e al suo interno , nella sua parte orientale, si trovano le Repubbliche popolari di Luhansk e di Donetsk, Stati separatisti filo-russi e non riconosciuti, ma anche la Crimea  che ha una forte vicinanza con la Russia, etnica e culturale, ed è proprio in Crimea che negli ultimi anni vi è stato un braccio di forza tra l’Ucraina che voleva imporsi come Stato libero da influenze russe e il governo di Mosca

Quando nel 2014 fu instaurato un governo provvisorio di stampo filoeuropeo, al posto del precedente filorusso,  Mosca non riconobbe il nuovo potere come legittimo annettendo la Crimea e appoggiando pubblicamente le rivolte dei separatisti in territorio ucraino.

Solo nel 2015 con gli accordi di Minsk, firmati da Ucraina e Russia, si placano le tensioni concedendo anche una maggiore autonomia concessa da Kiev alle regioni filorusse

Ad oggi la nuova questione del dissenso risiede nel fatto che l’Ucraina, facendo per liberarsi del tutto dell’influenza della Russia, vuole entrare a far parte della Nato, operazione non gradita a  Mosca che vuole bloccarla in tutti i modi , per mantenere salda la sua sfera d’influenza nei Paesi dell’Europa orientale

Oggi la Russia insiste sul chiedere il ritiro delle truppe Nato dai Paesi che circondano l’Ucraina a cui sta rifornendo di armi alimentando, secondo i Russi il rischio di escalation. Inoltre la Russia chiede il riconoscimento mai avvenuto dell'annessione della Crimea e  una più ampia autonomia nelle regioni del Donbass, occupate in parti dalle Repubbliche di  Donetsk e Luhansk

15/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale