Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PNRR GIUSTIZIA IL PARERE DELL'AVVOCATO VINCENZO MARUCCIO

Immagine dell'articolo

PNRR Giustizia: il parere dell'avvocato Vincenzo Maruccio

Tra i vari ambiti d’intervento il PNRR coinvolge anche la Giustizia con l’immissione di nuove risorse. L’argomento è stato analizzato dall’avvocato Vincenzo Maruccio.

La Commissione europea ha preteso una serie di interventi per raggiungere efficienza e per garantire una giustizia più produttiva a puntale per i cittadini. Per fare questo è stato presentato un Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che prende delle deadline da qui fino al 2026.

IL PNRR si prefigge i seguenti obiettivi per ridurre la durata dei giudizi:

  • portare a piena attuazione l’Ufficio del processo, introdotto in via sperimentale dal d.l. n. 90 del 2014;
  • rafforzare la capacità amministrativa del sistema, per valorizzare le risorse umane, integrare il personale delle cancellerie, e sopperire alla carenza di professionalità tecniche, diverse da quelle di natura giuridica, essenziali per attuare e monitorare i risultati dell’innovazione organizzativa;
  • potenziare le infrastrutture digitali con la revisione e diffusione dei sistemi telematici di gestione delle attività processuali e di trasmissione di atti e provvedimenti;
  • garantire al sistema giustizia strutture edilizie efficienti e moderne;
  • contrastare la recidiva dei reati potenziando gli strumenti di rieducazione e di reinserimento sociale dei detenuti.

Per il 2026 è prevista anche la riduzione del disposition time complessivo per i tre gradi di giudizio:

  • settore civile: riduzione del 40%;
  • settore penale: riduzione del 25%;
  • riduzione degli arretrati del 90%.

Proprio per far fronte a questi obiettivi si stanno portando modiche e interventi nell’ambito della giustizia. Infatti sono state già attivate le riforme del processo civile e penale, approvate in Parlamento, che vedranno l’attuazione entro la fine del2022.

La Ministra Cartabia ha commentato l’iter:

“Le riforme in materia di giustizia sono la precondizione per centrare gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, anche per la ricaduta economica. (…) Le stime della Banca d’Italia indicano che la piena realizzazione degli obiettivi determinerebbe un aumento dell’1,7% del Pil”. 

Il PNRR prevede 3 miliardi di investimenti destinati a capitale umano per aumentare la forza lavoro in diversi uffici e strutture. Queste persone che si occuperanno di alleggerire la transizione verranno introdotte all’ufficio del processo, alla trasformazione digitale e alla riqualificazione del patrimonio immobiliare.

Anno

Stanziamento nel bilancio del Ministero della giustizia (in mln di €)

2022

2,5

2023

19,0

2024

41,5

2025

57,00

2026

12,9

Totale

132,9

fonte https://temi.camera.it/leg18/temi/le-misure-per-la-giustizia-nel-progetto-di-recovery-plan-del-12-gennaio-2021.html

Vincenzo Maruccio Avvocato, è specializzato nella contrattualistica privata e pubblica offre anche servizi di consulenza su diversi temi quali: assistenza legale per la predisposizione di piani concordatari e/o accordi di ristrutturazione del debito e diritto commerciale-societario relativamente agli strumenti di collaborazione fra imprese: Associazioni Temporanee, Consorzi fra Imprese, società miste, società di progetto, fusioni, scissioni ed incorporazioni societarie etc… Si occupa inoltre di appalti di lavori pubblici e privati, appalti pubblici di servizi e di forniture e riserve e risoluzione delle controversie nell’esecuzione dei lavori.
L’avvocato Vincenzo Maruccio, svolge l’attività libero-professionale a Roma presso lo studio legale condiviso con esperti collaboratori.

 

18/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale