Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

METEO: RISCHIO TEMPORALI, NUBIFRAGI E URAGANI

Immagine dell'articolo

L’anticiclone africano, che ha caratterizzato quasi tutta l’estate e che si è abbattuto sul finire della primavera, ha diversi effetti sull’ambiente. Oltre alla siccità, che ha compromesso i raccolti, sia in Italia che nel mondo, il caldo anomalo ha determinato uno stress ittico e un innalzamento della temperatura dell’acqua dei mari alla superficie, toccando livelli registrati nel mar dei Caraibi. In particolare, sul Canale di Sicilia, mar Ligure e mar Tirreno lo stato termico ha raggiunto il limite dei 30°C, mentre le acque tropicali, Mar Rosso, nel Golfo del Bengala e nel Golfo Persico, è arrivato a 33°C.  La situazione non migliorerà nelle prossime settimane di agosto, che a causa della persistenza dell’anticiclone sub-tropicale le temperature schizzeranno ancora su livelli superiori alle medie, pari a quasi 5°C in più, e che, secondo le previsioni, perdureranno anche in autunno. L’innalzamento delle colonnine di mercurio, sopra la media stagionale, favorirà il rischio dello scioglimento dei ghiacciai, di incendi e di perturbazioni temporalesche, che, in questo caso, potrebbero trasformarsi in fenomeni atmosferici violenti, come nubifragi e uragani, altamente pericolosi

04/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale