Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PROGRAMMA DEL TERZO POLO

Immagine dell'articolo

Calenda e Renzi presentano il programma del terzo polo articolato in venti capitoli:

ENERGIA: IL TERZO POLO DICE SÌ AL NUCLEARE

Per contrastare cambiamento climatico il terzo polo propone una politica energetica in tre fasi. Nel breve periodo l’urgenza è affrancarsi dalla dipendenza dal gas russo anche aumentando “la produzione di gas nazionale ri-attivando e potenziando gli impianti già esistenti”, “valutando possibili partnership con le imprese di produzione del gas per la condivisione dei costi in cambio di forniture a prezzi concordati” e rafforzando “la strategia sull’energia rinnovabile”. Per la fase di medio periodo l’obiettivo è ridurre del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030 con fonti rinnovabili. “Dobbiamo proseguire il percorso di decarbonizzazione – si legge -, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 del 55% rispetto al livello del 1990, possibilmente entro il 2030”. Emissioni zero, invece è il traguardo di lungo periodo. “L’obiettivo “emissioni zero” al 2050 passa da una forte elettrificazione degli usi di energia, con un fabbisogno elettrico tra il doppio e il triplo dell’attuale. Per questo è necessario utilizzare il giusto mix di generazione, che includa rinnovabili e nucleare, impiegando le migliori tecnologie disponibili”.

LAVORO: SALARIO MINIMO  E RIPENSARE IL REDDITO DI CITTADINANZA

In materia di Lavoro il primo punto affrontato dal Terzo polo riguarda l’introduzione di un salario minimo. I centristi suggeriscono anche di “combattere la precarietà promuovendo la flessibilità regolare” e di “supportare le imprese che investono in riqualificazione della forza lavoro (non solo dipendente”.  Il reddito di cittadinanza, misura molto osteggiata da parte del Terzo polo, non viene eliminato ma riformato sospendendo l’erogazione del beneficio dopo il primo rifiuto di una proposta di lavoro congrua. Sul fronte degli ammortizzatori sociali i centristi pensano a potenziare la cassa integrazione per i professionisti e le politiche attive per gli autonomi. Nel corso della presentazione l’ex ministro per il Sud Mara Carfagna si è concentrata sul capitolo che riguarda la Crescita del Mezzogiorno. “Bisogna garantire il tempo pieno che al sud è quasi un miraggio”, ha detto.

TASSE: RIDURRE IRPEF E LOTTA ALL’EVASIONE CON LA DIGITALIZZAZIONE

Il leader di Azione sulla politica fiscale non ha dubbi: “le tasse vanno diminuite“. Non trovano spazio nel programma di Azione e Italia Viva patrimoniali o tasse di successione mentre ha un posto di riguardo la riduzione dell’Irpef, in particolare per i giovani: “Una detassazione completa fino ai 25 anni e al 50 per cento fino ai 30”, ha specificato Luigi Marattin. Il Terzo polo vorrebbe ridurre la “tassazione del risparmio” e riformare il regime forfettario introducendo uno “scivolo biennale di tassazione agevolata che accompagni gradualmente l’ingresso alla tassazione ordinaria Irpef” per chi supera la soglia dei 65mila euro. Sul fronte della lotta all’evasione si appella al PNRR, uno degli obiettivi è, infatti, la riduzione del tax gap Dal 2014 al 2019, come conseguenza dell’introduzione del fisco elettronico, il tax gap al 15,8% entro il 2024. “Questo obiettivo può essere raggiunto soltanto continuando gli investimenti nella digitalizzazione e al contempo semplificando e riducendo gli adempimenti”.

GIUSTIZIA: SEPARAZIONE DELLE CARRIERE E RIDURRE GLI APPELLI IN CASO DI ASSOLUZIONE

Un approccio garantista caratterizza le proposte in tema di giustizia del Terzo polo. Viene previsto il ripristino della prescrizione, l’introduzione di norme finalizzate a ridurre i casi di appello da parte del pubblico ministero in ipotesi di assoluzione e la separazione delle carriere dei magistrati. Sul fronte dell’esecuzione delle misure cautelari si suggerisce di aumentare le misure alternative alla carcerazione.

TERZO POLO SULLA PA: PORTARE A 750 MILIONI I FONDI PER I COMUNI PER REALIZZARE LE OPERE DEL PNRR

Anche la riforma della PA trova spazio nel programma del Terzo Polo. L’obiettivo è digitalizzare i processi partecipativi e, per quanto possibile, azzerare la burocrazia per anziani e persone con disabilità. I centristi suggeriscono di portare a 750 milioni di euro l’anno i fondi a disposizione dei comuni per le spese di progettazione necessarie per realizzare le opere previste dal PNRR e di non conteggiare gli incentivi derivanti da progetti finanziati dal PNRR per il raggiungimento del limite annuo previsto per i dipendenti pubblici. Tale “generosità” si scontra però con le posizioni della coalizione centrista sulla presenza statale in economia. “Alitalia va venduta e l’Ilva va riprivatizzata”, ha detto Marattin.

RIFORME ISTITUZIONALI E COLLOCAZIONE INTERNAZIONALE

Torna il vecchio progetto renziano di rendere il premier il “sindaco d’Italia” per sedare l’instabilità dei Governi. “Per cercare di ripristinare questo rapporto di fiducia e al contempo garantire maggiore stabilità ai Governi proponiamo di prendere come modello l’istituzione più prossima ai cittadini per una riforma della costituzione. Per questo proponiamo l’elezione diretta da parte dei cittadini del Presidente del Consiglio sul modello dei sindaci delle città più grandi – scrive il Terzo polo -. La riforma del cosiddetto sindaco di Italia si accompagna, peraltro, ad una necessaria riforma del sistema elettorale”. La collocazione internazionale è saldamente filo atlantica ed europea tanto che viene proposto di adottare una politica estera comune che dovrà portare, col tempo, a “un’integrazione più consolidata dell’esercito e della difesa comune”.

24/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale