Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IERI IL RICORDO DEL RASTRELLAMENTO DEGLI EBREI AL GHETTO DI ROMA

Immagine dell'articolo

Ieri si ricordava il una delle giornate più buie della storia italiana, infatti il Il 16 ottobre 1943 a Roma donne, uomini e bambini furono strappati dalla loro vita quotidiana e  per mano della furia nazifascista gli ebrei romani furono deportati al campo di sterminio di Auschwitz e di loro solo quindici uomini e una donna fecero ritorno a casa

La Presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni ha ricordato quella terribile e disumana vicenda come “un’ orrore che deve essere da monito perché certe tragedie non accadano più. Una memoria che sappia essere di tutti gli italiani, una memoria che serve a costruire gli anticorpi contro l'indifferenza e l'odio. Una memoria per continuare a combattere, in ogni sua forma, l'antisemitismo" telefonando alla presidente della comunità ebraica di Roma, Ruth Duregehello per esprimere a tutta la comunità ebraica vicinanza e sostegno

Anche il Presidente del Senato neoeletto, Ignazio La Russa, ha voluto portare la sua sincera vicinanza alla comunità ebraica e in una nota così esprime il suo pensiero: “Il rastrellamento del ghetto di Roma rappresenta una delle pagine più buie della nostra storia. Quel giorno, oltre mille persone tra donne, uomini e bambini furono strappate ai loro affetti e deportate al campo di sterminio di Auschwitz. Solo 16 di loro fecero ritorno. È compito di tutti, a cominciare dalle più alte istituzioni, tramandarne il ricordo affinché in futuro non si ripetano mai più simili tragedie. Alla comunità ebraica, oggi come sempre, la mia sincera vicinanza”

Il segretario del Pd, Enrico Letta, affida invece ad un twit il suo ricordo sul rastrellamento del 16 ottobre: “Sopravvissero in 16. Il 16 ottobre 1943 il rastrellamento a Roma al #Ghetto e la deportazione ad #Auschwitz”.

 

 

17/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale