Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLIZIA: RAPPORTO CRIMINALITA’ 2022

Immagine dell'articolo

Il capo della Polizia Lamberto Giannini, nella conferenza stampa di fine anno al Viminale, ha reso noti i dati dei reati commessi in Italia nel 2022. Secondo quanto emerso dal bilancio della Direzione centrale della polizia criminale, gli atti criminosi registrati nell’anno ancora in corso sono inferiori rispetto al pre-pandemia.

Invece, paragonando i valori dei primi dieci mesi dell’anno con lo stesso periodo del 2021, vi è stato un incremento di: violenze sessuali +15,7%, furti +19,7%; rapine mediamente +18,2%; truffe, di cui due su tre si verificano on line, +1,9%; femminicidio +3%. In particolare, in totale gli omicidi sono stati 309, contro i 299 del 2021, di cui 122 donne: di queste, 100 sono decedute in ambito familiare/affettivo, 59 sono state vittime di partner o ex.

Il dato, comunque drammatico, rivela una diminuzione di quest’ultimo tipo di reato, con -6%, scendendo da 146 a 137. Il rapporto evidenzia che, confrontando i dati con quelli dell’area europea, l’Italia risulta essere uno dei Paesi più sicuri in assoluto, attestandosi al terzo posto, dopo Norvegia e Svizzera.

A destare preoccupazione è l’aumento dei reati commessi dai minorenni, tra cui: attentati, omicidi, violenze (sessuali e aggressioni) e rapine, che, rispetto al periodo pre-pandemia, sono cresciuti del 14,3%.

02/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale