Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FELICITA’’ 2023

Immagine dell'articolo

L’Onu, ritendendo fondamentale la felicità per tutti i cittadini, per il loro sviluppo armonico ed equilibrato, ha istituito la ‘Giornata Internazionale della Felicità’, scegliendo il 20 marzo del 2013 per dar il via alle celebrazioni e suggerendo a cittadini e istituzioni di promuovere iniziative per aumentare la consapevolezza.

Uno studio condotto dalla Ipsos, condotta su 32 Paesi del mondo, ha evidenziato che il 73% della popolazione dichiara di essere felice. I Paesi con i livelli più alti dello stato d’animo positivo sono: Cina 91%, Arabia Saudita 86% e Paesi Bassi 85%; invece quelli con il tasso più basso sono: Ungheria 50%, Corea del Sud 57% e Polonia 58%. L’Italia, nonostante il 68% dei cittadini dichiari di essere felice, si posiziona solo al 25esimo posto.

Secondo lo studio, su 30 aspetti della vita, i 5 che rendono felici le persone sono: i figli e partner, natura, istruzione, parenti amici. Suscitano sentimenti meno positivi: la situazione sociale e politica del Paese, la situazione economica del Paese, la propria situazione finanziaria, vita sentimentale/sessuale ed esercizio fisico/attività fisiche.

20/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale