Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SMART WORKING: GRAVI RISCHI PER LA SALUTE

Immagine dell'articolo

Lo smart working, sperimentato in Italia prevalentemente durante la pandemia da Covid-19, ancora oggi è particolarmente apprezzato per i numerosi vantaggi, come il risparmio economico e di tempo, dovuto a zero spostamenti in auto e mezzi di trasporto, e la maggior possibilità di conciliare lavoro e famiglia, soprattutto per i dipendenti con figli piccoli.

Ma, da tempo, si discute sugli svantaggi di lavorare da remoto e, da subito, è stata evidenziata una spiccata riduzione della socialità. Nei giorni scorsi, il giornale statunitense ‘The Hill’ ha presentato una ricerca sugli effetti del telelavoro, mostrando i numerosi rischi che, un uso massiccio, potrebbero causare sulla salute.

Tra le possibili patologie psico-fisiche che i lavoratori potrebbero sviluppare, sono emersi: stress, disturbo del sonno, perdita della vista, obesità e trombosi. Quest’ultime due sono fortemente correlate: la mancanza di movimento, con una media di soli “16 passi dal letto alla postazione di lavoro” favorisce la formazione di coaguli di sangue (trombi), aumentando il rischio di infarto del miocardio, embolia venosa, polmonare e celebrale

06/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale