Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L’ITALIA RAGGIUNGERÀ ‘LA PARITÀ DI GENERE’ NEL 2154

Immagine dell'articolo

Il raggiungimento della parità di genere in Italia, ossia il riconoscimento a donne e uomini delle stesse opportunità lavorative, responsabilità e il rispetto degli stessi diritti, secondo il ‘World Economic Forum’ 2023, il Rapporto globale sulla disparità di genere, è ancora molto lontano. Tenendo conto di diversi fattori, come il divario del livello d’istruzione e della partecipazione economica, nel nostro Paese l’uguaglianza di genere arriverà solo nel 2154, fra oltre 130 anni.

Nonostante i tanti passi in avanti, fatti soprattutto negli ultimi 50 anni, i diritti conquistati e le battaglie femministe, il numero di femminicidi è in continua crescita, come la brutalità con cui vengono commessi. Tale situazione evidenzia una condizione culturale che affonda le radici nella disparità e nel patriarcato e che portano l’uomo a considerare la donna di sua proprietà.

Le vittime, negli ultimi anni, hanno preso maggiore coscienza di vivere in contesti di abusi e violenze, fisiche e psicologiche, e, in alcuni casi, trovano la forza di uscire dal silenzio. Secondo il focus Istat su “Il sistema della protezione per le donne vittime di violenza”, relativo agli anni 2021 e 2022 e senza sostanziali differenze a livello territoriale, nel 2021, 21.092 donne “prima di iniziare il percorso di uscita dalla violenza, rivolgendosi ai Centri antiviolenza, il 40% si è rivolta ai parenti per cercare aiuto, il 30% alle forze dell’ordine. Un altro importante nodo della rete è costituito dal pronto soccorso e dall’ospedale (19,3%)”.

08/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale