Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

REGIONE LAZIO: MARCELLO DE ANGELIS RASSEGNA LE DIMISSIONI

Immagine dell'articolo

La bomba mediatica scoppiata a inizio agosto, in seguito alle dichiarazioni del responsabile alla comunicazione della Regione Lazio, Marcello De Angelis, ha scatenato una reazione a catena, con un crescendo di polemiche, arrivando a riaccendere i riflettori sul passato.

Il collaboratore del governatore Francesco Rocca, ex militante di estrema destra, pochi giorni dopo l’anniversario della Strage di Bologna, mise in discussione anni di indagini e processi, sostenendo l’innocenza di Fioravanti, Mambro e Ciavardini, invece condannati in via definitiva. I partiti di opposizione, con un nulla di fatto, chiesero le dimissioni di De Angelis, arrivate, invece, nelle scorse ore dopo ‘la riscoperta’ di una vecchia canzone, Settembre nero’, da lui scritta quarantacinque anni fa.

Il brano, contro gli ebrei, ha destato molto scalpore tanto che, dopodomani, 1° settembre, in Consiglio regionale era in programma un incontro straordinario per discutere sul futuro dellex estremista nero.

De Angelis ha dichiarato: “Ho pagato tragicamente per metà della mia esistenza colpe che non avevo, ma non posso affrancarmi dall’unica cosa di cui mi sento vergognosamente responsabile: aver composto in passato un testo di una canzone che considero un messaggio di odio insensato nei confronti di esseri umani senza colpa. È con grande tristezza che ritengo non ci sia altra scelta per me che riprendere la mia strada lontano da questa Istituzione”. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha accettato le dimissioni.

31/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale