Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STORIA E UTILIZZO DEL MIELE

Immagine dell'articolo

Con l'arrivo della fredda stagione i malanni sono in agguato. Febbre, tosse e mal di gola non lasciano scampo a nessuno, facendoci ricorrere a farmaci  tralasciando rimedi antichi che, seppur efficaci, potrebbero richiedere più tempo per una guarigione, ma sempre e comunque rimedio naturale e quasi privo di controindicazioni. Uno, tra i principali e conosciuti è il miele. Ma andiamo a conoscere da vicino questo nostro naturale alleato della nostra salute.

Le prime prove dell'esistenza della coltura del miele risalgono al VI millennio a. C., sembra che nell'antico Egitto questo prodotto fosse particolarmente apprezzato, tanto da aver dato vita al lavoro di apicoltore già 4000 anni fa, e che ci siano stati ritrovamenti di barattoli chiusi ermeticamente all'interno delle tombe di alcuni faraoni. Ma questo oro alimentare veniva utilizzato anche per curare disturbi digestivi o per creare veri e propri unguenti per la cura medica di piaghe e ferite.

Anche oggi, a distanza di 4000 anni, il miele è un prodotto che raramente manca nella nostra dispensa conosciuto soprattutto come sedativo della tosse, ma esistono almeno altri cinque buoni motivi per far sì che l'oro dolce delle api non manchi nelle nostre case. Non tutti sanno ad esempio che:

Il miele è un mix naturale di zuccheri, proteine, carboidrati, minerali e vitamine. Questo lo rende particolarmente utile per gli atleti prima, durante e dopo allenamenti per aumentare la resistenza e l’energia, quindi una ricca fonte di energia.

Protegge la pelle, oltre a proteggere l’epidermide dall’azione degli agenti atmosferici come il vento e lo smog, svolge un’azione battericida particolarmente utile per la pelle e garantisce un ottimo livello di idratazione. Inoltre, applicare del miele su piccole ferite ne accelera il fisiologico processo di cicatrizzazione.

Contrasta i radicali liberi, il miele svolge un’azione utile a contrastare il processo di invecchiamento e a prevenire l’insorgenza di alcune patologie.

Riduce le ulcere e i disordini gastrointestinali, alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’azione antibatterica esercitata dal miele è efficace contro ulcere e infezioni gastrointestinali.

Favorisce il rilassamento, tra le peculiarità del miele spicca quella di essere un calmante naturale. In caso di stress, ansia o insonnia, si consiglia di assumerne un cucchiaino prima di coricarsi.

Adesso che abbiamo appreso i benefici di questo meraviglioso prodotto che la natura ci offre, non ci resta che scegliere quello che più ci aggrada dato che possiamo trovarne diversi tipi e distinguerli in base alla provenienza del nettare ( acacia, tiglio, millefiori, eucaliptolo etc), o dalla sua estrazione ( vergine, centrifugato o torchiato ) fermo restando che il miele biologico e grezzo resta la scelta migliore perché le sostanze nutritive rimangono intatte. 

 

07/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale