Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PROGETTO DEMETRA TUTELA LA BIODIVERSITA'

Immagine dell'articolo

Tutelare la biodiversità della Valle dei Templi, con interventi mirati a valorizzare il patrimonio biologico del territorio è l’obiettivo del progetto Demetra, di cui si fa promotore il Parco archeologico e paesaggistico agrigentino. L’iniziativa, che ha finalità scientifica, divulgativa e didattica  è stata finanziata dall’assessorato regionale dell’Agricoltura con due misure del PSR Sicilia 2014-2020. In particolare 149mila euro serviranno per interventi e investimenti nella conservazione delle risorse genetiche vegetali in agricoltura e 247mila per il mantenimento della conservazione della biodiversità e delle risorse genetiche.

Il Parco della Valle dei Templi, che ha un alto valore anche dal punto di vista paesaggistico, si snoda su un territorio molto ampio nel quale insistono aree interessanti sotto il profilo della biodiversità in agricoltura. Il progetto Demetra oltre a garantire il mantenimento delle condizioni di tenuta del territorio, offrirà nuove opportunità per la valorizzazione scientifica, divulgativa e didattica.

Obiettivo del progetto è di creare una sorta di banca vivente di germoplasma per i progetti di miglioramento genetico. Le azioni finanziate, tra loro correlate, permetteranno di censire, documentare, classificare e catalogare le diverse tipologie genetiche presenti nell’area del Parco, consentendone la conservazione e tutela, ma anche approntando quanto necessario alla realizzazione di strutture idonee alla loro conservazione. Inoltre, proprio nell’ambito del progetto, verranno poste in essere le necessarie misure di accompagnamento, informazione e divulgazione capaci di consentire la promozione dei contenuti scientifici del lavoro di conservazione e di acquisire le abilità necessarie a iscrivere il materiale genetico tutelato negli albi regionali e nazionali.

 

31/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale