Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACCINO ASTRAZENECA: OK DELL’AIFA MA CON RACCOMANDAZIONE (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Nei giorni scorsi, il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, ha ottenuto il consenso dell’Ema e, dopo un’attenta valutazione, è arrivato l’ok anche dall’Aifa, l’Agenzia Italiana del farmaco. In Germania, il vaccino ha sollevato alcune perplessità, non sull’efficacia ma in riferimento alla sperimentazione.

Secondo quanto stabilito dal ministero Federale della Salute tedesco, il vaccino AstraZeneca non essendo stato testato su un’alta percentuale di persone anziane, l’uso verrà limitato ad una fascia di persone con età compresa fra i 18 e i 65 anni.

L’Aifa, analizzando i dati della casa farmaceutica produttrice, ha sottolineato: “I dati degli studi registrativi del vaccino AstraZeneca mostrano un livello di incertezza nella stima di efficacia nei soggetti sopra i 55 anni, in quanto tale popolazione era scarsamente rappresentata”.

Alla luce di queste evidenze, l’Agenzia italiana ha approvato la diffusione del vaccino AstraZeneca ma raccomandandone la somministrazione ad una fascia di età compresa fra i 18 e i 55 anni. Adesso il ministero della Salute dovrà rivedere la campagna vaccinale. Il siero AstraZeneca, si andrà ad aggiungere a quelli di Pfizer e Moderna, ma questi ultimi due avendo una maggiore efficacia vaccinale, che supera il 90%, verranno destinati alle persone fragili.

Chiaramente essendo una raccomandazione e non un obbligo, in caso di estremo bisogno, il vaccino AstraZeneca potrà essere utilizzato anche per i soggetti più a rischio. Secondo gli accordi presi, in Italia le prime dosi dovrebbero arrivare non più tardi del 14 febbraio.

 

 

01/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale