Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACCINI ANTICOVID: SOLO LO 0,1% DI TOTALMENTE IMMUNIZZATI, RISCHIA IL CONTAGIO

Immagine dell'articolo

L’Ons, l’Office for National Statistics del Regno Unito ha pubblicato una ricerca condotta dall’Imperial College di Londra, la quale dimostra che, coloro che sono stati vaccinati hanno una bassissima probabilità di contagiarsi, e nel caso dovesse accadere, non presenterebbero sintomi o tutt’al più sarebbero decisamente leggeri.

Secondo l’analisi, la probabilità di contrarre il Sars Cov 2, scende vertiginosamente dal ventunesimo giorno dalla prima inoculazione del farmaco anticovid, ma anche verificandosi, i sintomi sono decisamente minori rispetto a chi, viene a contatto con la malattia, senza aver ricevuto neanche una dose del vaccino

Un altro aspetto molto importante è che il rischio di infezione da Covid-19 raggiunto il picco dalla prima inoculazione, man mano che i giorni passano va gradatamente scemando fino a diventare quasi nullo dopo un mese. Inoltre, analizzando i dati raccolti fino al 31 maggio 2021, prendendo a campione circa 297,500 immunizzati, dopo la prima dose, gli adulti vaccinati con Pfizer, sono stati lo 0,8%, mentre solo lo 0,3%, coloro che hanno ricevuto AstraZeneca.

Invece, su un campione di circa 210.920 persone che hanno ricevuto il ciclo completo del vaccino, ha contratto il Covid-19 solo lo 0,1% della popolazione.

 

27/06/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale