Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ANNO DALL'ESPLOSIONE CHE SCONVOLSE BEIRUT

Immagine dell'articolo

Piazza dei Martiri scivola verso il mare, che è una tavola nera e silenziosa. Nel grande vuoto del porto, si intravede il lato intatto dei silos, che contenevano l’85% delle riserve di grano del Libano: un simbolo doloroso della crisi in cui versa il paese, sotto gli occhi di tutta la città.

È passato un anno dalla terribile esplosione che ha sconvolto Beirut e tutto il Libano . Il giorno della commemorazione, però, è segnato da tensioni altissime con scontri in piazza.

Ricorre ieri il primo anniversario dell'esplosione al porto di Beirut, in Libano.

Il 4 agosto 2020 un deposito che conteneva nitrato di ammonio è esploso uccidendo 217 persone, ferendone 7.000 e costringendo 30.000 persone ad abbandonare le proprie case. Nonostante le autorità abbiano promesso indagini veloci, dopo dodici mesi l'inchiesta è ferma, bloccata secondo molti osservatori da veti incrociati per evitare di far emergere responsabilità politiche e amministrative. 

Nel giorno della commemorazione sono state organizzate marce di protesta e ci sono stati  scontri tra la polizia schierata in tenuta anti-sommossa che ha sparato lacrimogeni, e attivisti che hanno lanciato pietre e hanno tentato di forzare le inferiate che bloccano l'accesso al perimetro della sede del parlamento, in Place de l'Etoile.

Secondo la Croce rossa i feriti sono almeno 54, la maggior parte dei quali sono tra i manifestanti ma ci sono anche alcuni agenti.

05/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale