Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TALEBANI: NIENTE DEMOCRAZIA, SEGUIREMO LA SHARIA

Immagine dell'articolo

Nonostante le rassicurazioni di voler attuare un governo moderato, alle prime rappresaglie, si parla di migliaia di persone, i talebani hanno riposto col fuoco, provocando la morte di decine di persone.

In una conferenza stampa, sono intervenuti diversi esponenti dei talebani, i quali hanno dichiarato l’intenzione di garantire l’istruzione alle donne, di volersi impegnare per i loro diritti, e volerle parti attive al governo. Secondo quanto dichiarato da Waheedullah Hashimi, in Afghanistan “Non ci sarà affatto un sistema democratico, perché non ha alcuna base nel nostro Paese. Non discuteremo quale tipo di sistema politico verrà applicato, perché è chiaro, seguiremo la legge della sharia e basta.”

Il Paese, secondo quanto dichiarato, probabilmente avrà un governo simile a quello messo in atto dai talebani nei cinque anni antecedenti al 2001. Inoltre, Haibatullah Akhundzada, il leader del movimento, probabilmente coprirà il ruolo di Presidente.

20/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale