Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA RIFORMA CATASTALE POTREBBE RIEMPIRE DI TASSE CONTRIBUENTI DEBOLI

Immagine dell'articolo

Una fotografia sulla tassazione degli immobili che viene scattata proprio nel momento in cui all’interno della maggioranza è in corso un braccio di ferro tra il centrodestra e le altre forze politiche che sostengono l’esecutivo Draghi sull’opportunità di inserire nella delega sul fisco la riforma del catasto.

Nell’annunciare per la prossima settimana il via libera alla delega, il presidente del Consiglio in occasione della conferenza stampa per la presentazione della Nota d'Aggiornamento del DEF, ha chiarito che se fin'ora ha rinviato la misura non è perché i partiti gli hanno detto di no.

Un rialzo dei valori catastali colpirebbe contribuenti deboli,  rischia di colpire soprattutto i contribuenti a reddito medio-basso, ovvero la grande maggioranza di chi possiede o acquista una casa. Fra i 25,8 milioni di italiani che vivono in un appartamento di proprietà, infatti, il 68% ha un reddito sotto i 26mila euro lordi annui e 8 su 10 hanno contratto un mutuo per acquistarla.

Negli ultimi dieci anni, i prezzi delle abitazioni in Italia sono scesi in media del 20%, a differenza di quanto accaduto in Europa, dove sono cresciuti del 20%. I mutui sono invece in costante crescita e hanno superato i 406 miliardi di euro.

05/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale