Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MODA: ELISABETTA FRANCHI ASSUME MANAGER DONNESOLO OVER 40

Immagine dell'articolo

Non sono affatto piaciute le parole della stilista Elisabetta Franchi, fondatrice e designer dell’omonimo marchio di moda italiano, intervenuta a “Donne e moda: il barometro 2022”, il convegno organizzato da ‘Il Foglio’ e ‘PwC Italia’.

Il discorso dell’imprenditrice è stato ampiamente criticato sia sui social che dai giornalisti, ritenendo che la politica aziendale della stilista sia discriminatoria e maschilista.

In particolare, la Franchi ha dichiarato che nella sua azienda, per ricoprire posizioni di vertice, sceglie donne over 40, spiegando: “Se dovevano far figli o sposarsi lo avevano già fatto e, quindi, io le prendo che hanno fatto tutti i giri di boa, sono al mio fianco e lavorano h24, questo è importante.

Quando metti una donna in una carica molto importante, poi non ti puoi permettere di non vederla arrivare per due anni perché quella posizione è scoperta. Un imprenditore investe tempo, energia e denaro e si ti viene a mancare è un problema”.

 

08/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale