Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STOP MAMME IN CARCERE CON FIGLI MINORI DI 6 ANNI

Immagine dell'articolo

 

La Camera dei deputati, con 241 voti favorevoli e 7 contrari, ha votato a favore della proposta di legge, firmata dal deputato dem Paolo Siani, di modifica sia della normativa sulle madri recluse con figli conviventi con età fino ai sei anni, che dell’applicazione di custodia cautelare in carcere per le donne incinte.

In entrambi i casi, il provvedimento mira a promuovere il modello delle case-famiglia, per far sì che i bambini, “il cui sviluppo è influenzato dall’ambiente in cui vivono”, crescano in contesto più sereno, non avendo la “percezione di vivere in un carcere”.

La proposta di legge, essendo stata approvata nell’Aula di Montecitorio, ora dovrà passare al vaglio del Senato. Nel testo, inoltre, è previsto che, nel caso la madre sia deceduta o il figlio sia stato affidato al padre, la misura venga applicata anche quest’ultimo.

Il segretario del Pd Enrico Letta, su Twitter il ha scritto: “È una questione di civiltà ma  anche di diritti costituzionali negati. L’articolo 31 della nostra Costituzione recita, infatti, che la Repubblica protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù”. 

 

 

03/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale