Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME GAS: AUSTRIA, GERMANIA E OLANDA STOP A RESTRIZIONI SUL CARBONE

Immagine dell'articolo

La Commissione europea, per raggiungere la neutralità carbonica, entro il 2050, ha stabilito che tutte le centrali a carbone, dovranno essere chiuse, perentoriamente, entro la fine del 2030: in ballo c’è il futuro del pianeta, messo a repentaglio dalle emissioni di Co2.

Tantissime le centrali chiuse in questi mesi, molte, quelle che lavoravano a basso regime. A causa della guerra in Ucraina, l’Europa corre il rischio di ritrovarsi in piena crisi energetica.

Alla luce della riduzione del flusso di gas russo attualmente in atto, con profondo dissenso di Bruxelles, che teme una possibile mancata realizzazione del ‘Green deal’, Austria, Germania e Olanda, hanno deciso di revocare le restrizioni, facendo tornare a funzionare, a pieno regime, gli impianti carboniferi.

La Germania tiene a precisare che con l’attuazione della misura, “L’uscita dal carbone nel 2030 non vacilla affatto”, in quanto sarà a breve termine, fino a marzo 2024.

21/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale