Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DISTRIBUTORI ENI: DIALETTO TRA LE LINGUE OPZIONALI

Immagine dell'articolo

Nella calda estate 2022, una simpatica iniziativa ha coinvolto circa 1700 distributori di carburante Eni, sparsi su tutto il territorio italiano. L’esperimento è iniziato verso la fine di luglio e riguarda la voce delle colonnine di rifornimento che, durante l’operazione, indica dettagliatamente i diversi passaggi ai clienti. In circa 100 province, grazie ad uno speciale software, oltre alla possibilità di impostare la lingua in italiano, francese, spagnolo e tedesco, ne è stata aggiunta una che, senza dubbio, ha strappato un sorriso agli automobilisti: il dialetto della propria zona. Per esempio, in Abruzzo, sono in tanti ad esser stati guidati dalla tipica parlata che dopo aver invitato a “Mettere i soldi o la carta”, ossia “Mitt li quatrine o la cart, cumbà”, per comunicare al cliente di attendere qualche secondo, la voce automatica ha aggiunto: “Sting ‘a fatja aspitt n’attim”, ossia “Sto lavorando, aspetta un attimo”. L’amministrazione Eni ha dichiarato: “La lingua vernacolare è una delle tradizioni che contribuisce a creare un senso di appartenenza. Grazie ai dialetti il rifornimento può garantire un sorriso”, e far dimenticare per qualche secondo il salasso.

 

17/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale