Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NO VAX MINACCIANO DI MORTE LILIANA SEGRE

Immagine dell'articolo

La senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta al campo di sterminio di Auschwitz, nel novembre del 2019, finì sotto scorta per ripetute minacce di morte, ricevute via web, a causa della sua campagna contro l’odio, il razzismo e l’antisemitismo.

La 92enne, nata in una famiglia ebrea laica, ha scritto numerosi libri e, da sempre, partecipa ad incontri per raccontare la sua esperienza sulla Shoah, con l’obbiettivo di sensibilizzare le persone e coltivare la memoria dell’antifascismo.

Gli attacchi d’odio nei confronti della superstite dell’Olocausto sono aumentati per il convinto sostegno alla campagna vaccinale. Nei giorni scorsi, la Senatrice a vita ha ribadito il suo pensiero sui vaccini, dichiarando di essere pronta a effettuare la quinta dose.

Poi ha aggiunto: “Sui no vax io sarei stata molto più severa, avrei continuato ad essere severa, ma non sono un medico, il mio giudizio è assolutamente solo personale”.

L’affermazione ha scatenato l’ira dei no vax, i quali, sono arrivati addirittura ad augurale la morte. Contrariamente al passato, la Segre, avendo ricevuto “una maledizione così forte firmata”, ha annunciato che non rimarrà in silenzio e denuncerà l’autore del messaggio.

10/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale