Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RICETTA ELETTRONICA: POSTICIPO AL 31 DECEMBRE 2023

Immagine dell'articolo

L’addio alla ricetta elettronica, introdotta con l’arrivo della pandemia, era stato fissato per il 31 dicembre 2022. Secondo quanto trapelato, il provvedimento dovrebbe essere posticipato fino alla dine del 2023 e verrà annunciato con il decreto Milleproroghe, attualmente in discussione al governo.

La prescrizione dematerializzata, inviata tramite e-mail o WhatsApp, ha permesso a milioni di cittadini di semplificare alcune richieste ai medici di base e di eliminare interminabili ore in fila presso gli studi medici, evitando il dilagare dei contagi.

A farne richiesta sono stati non solo i pazienti preoccupati per l’influenza stagionale e l’aumento dei nuovi casi Covid, ma anche le associazioni dei medici. Il presidente di Fnomceo, Filippo Anelli ha dichiarato: “Abbiamo interpellato sul provvedimento la segreteria del ministro della Salute e ci aspettiamo una risposta positiva su una eventuale proroga”.

Anche l’assessore alla Salute della regione Lazio, Alessio D’Amato, è a favore della ricetta inviata online, che su Twitter, ieri a scritto: “Nel Lazio verrà mantenuta. Non si torna indietro rispetto a misure di semplificazione per i cittadini”. 

22/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale