Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CIAMPINO: ALLARME SOSTANZE CANCEROGENE NELL’ARIADOPO IL ROGO IN DISCARICA

Immagine dell'articolo

Superata la paura per il rogo che, il 29 luglio, ha colpito la discarica alle porte di Ciampino, il comune a sud-est della Capitale e celebre per l’aeroporto, inevitabilmente, è cresciuta la preoccupazione sia di intossicazione dei residenti che di inquinamento atmosferico.

L’incendio, iniziato presso un centro di raccolta rifiuti non pericolosi, è stato domato dopo molte ore grazie all’intervento di sei squadre dei Vigili del Fuoco. Sul posto, erano intervenuti anche la Polizia di Stato e la Protezione civile per mettere in sicurezza tutta l’area, per evitare che le fiamme divampassero verso abitazioni, capannoni e campi.

Fortunatamente nessuno dei cittadini è rimasto intossicato, nessuna abitazione ha subito danni e la circolazione degli aerei non è stata compromessa. Purtroppo, però, nelle scorse ore, gli esami della qualità dell’aria, condotti da Arpa Lazio, hanno rilevato altissimi livelli di diossina e di benzopirene, quest’ultima cancerogena, rispettivamente pari a 37 pg/m3 e 94 ng/m3, contro le soglie massime previste dall’Oms, pari a 0,1-0,3 pg/m3 e 1 ng/m3.

Nonostante la criticità, le analisi dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Lazio hanno evidenziato che i livelli delle sostanze pericolose per la salute, iniziano a diminuire già a circa 600 metri dalla discarica

02/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale