Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

STRAGE DI BOLOGNA: ‘BOMBA MEDIATICA’ DOPO 43 ANNI

Immagine dell'articolo

Bologna, 2 agosto 1980: alle ore 10,25, una bomba posizionata all’interno di una valigia ha devastato Stazione Centrale, causando 85 vittime e oltre 200 feriti. Il polverone sollevato dalle macerie, di uno degli eventi di cronaca nera più drammatici in assoluto della storia italiana, a distanza di quarantatré anni continua ad aleggiare nell’aria.

Nonostante sia stata confermata la matrice fascista e attribuita al ‘Nar’, l’organizzazione di estrema destraNuclei Armati Rivoluzionari’, Marcello De Angelis, nega la ricostruzione dei fatti. Il giornalista e responsabile della comunicazione Istituzionale della Regione Lazio, ieri, ha lanciato una bomba mediatica sul suo profilo Facebook, scatenando sia polemiche e indignazione, di partiti di opposizione e di semplici cittadini, che alcuni consensi.

L’ex terrorista nero, uomo di fiducia del governatore Francesco Rocca, assumendosene la piena “responsabilità, pronto ad affrontare le conseguenze”, ha scritto: “So per certo che con la strage di Bologna non c’entrano nulla Fioravanti, Mambro e Ciavardini. E in realtà lo sanno tutti: giornalisti, magistrati e ‘cariche istituzionali’. E se io dico la verità, loro - ahimè – mentono. Dire chi è responsabile non spetta a me. Mi limito a dire che chi, ogni anno e con toni da crociata, grida al sacrilegio se qualcuno chiede approfondimenti sulla questione ha SICURAMENTE qualcosa da nascondere”.

 

06/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale