Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVO VACCINO COVID-19: NESSUN OBBLIGO

Immagine dell'articolo

L’infezione da Covid-19, nonostante la fine di tutte le restrizioni, l’ultima annunciata solo nei giorni scorsi e confermata con l’ordinanza firmata l’11 agosto dal direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute, Francesco Vaia, continua a circolare. Proprio negli ultimi giorni, come evidenziato dal bollettino settimanale del Ministero, i contagi e i decessi da Sars-Cov-2 sono in lieve rialzo, con un aumento pari, rispettivamente, a +5,7% e +58,5% (in totale 61 vittime).

Ormai l’infezione è paragonata a poco più di una semplice influenza e, come tale, gli esperti consigliano per la stagione 2023/24 di aderire sia alla consueta ‘campagna nazionale antinfluenzale che alla vaccinazione anti COVID-19’.

Da ottobre, sarà disponibile una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteici che, al momento, sono al vaglio dell’Ema e Fifa, la cui approvazione dovrebbe arrivare entro fine estate.

Il Ministero della Salute precisa che il vaccino è consigliato per “prevenire la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di COVID-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e per proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari” ma non è obbligatorio per nessuno

15/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale