Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L' OMS CHIEDE UN CORRIDOIO UMANITARIO PER GAZA

Immagine dell'articolo

L'Organizzazione mondiale della salute (Oms) ha sollevato un importante appello umanitario in mezzo al caos e alla sofferenza che sta attualmente dilaniando la Striscia di Gaza. Mentre la comunità internazionale osserva con crescente preoccupazione l'escalation della violenza tra Israele e Hamas, l'attenzione si sta ora spostando sulla necessità di garantire l'assistenza medica essenziale ai civili intrappolati nell'area. L'Oms ha richiesto l'apertura di un corridoio umanitario che permetta il passaggio di forniture mediche vitali in entrata e l'evacuazione sicura dei feriti e delle persone vulnerabili in uscita dalla Striscia.

 

Il portavoce dell'Oms, Tarik Jasarevic, ha sottolineato la necessità di porre fine alla violenza e di aprire un corridoio umanitario che consenta il raggiungimento di forniture mediche essenziali. Questo appello è un chiaro richiamo alla solidarietà internazionale e alla responsabilità di proteggere i civili in zone di conflitto. La situazione a Gaza è diventata sempre più disperata, con migliaia di sfollati interni e l'infrastruttura sanitaria che lotta per far fronte all'afflusso di feriti.

 

Allo stesso tempo, migliaia di palestinesi hanno cercato di raggiungere l'Egitto attraverso il valico di Rafah, situato nel sud della Striscia. L'invito dell'esercito israeliano a lasciare Gaza ha spinto molte persone a cercare rifugio oltreconfine, cercando di allontanarsi dalle zone più colpite dai bombardamenti israeliani. Sebbene il valico di Rafah sia attualmente chiuso, è prevista l'apertura per i palestinesi che dispongono di un permesso di ingresso nel Paese, offrendo una via di fuga vitale.

 

Tuttavia, l'accesso e la libera circolazione delle persone sono stati fortemente limitati a causa dell'assedio israeliano alla Striscia di Gaza. Secondo Volker Turk, il capo delle Nazioni Unite per i diritti umani, questa imposizione di un assedio totale è vietata dal diritto internazionale umanitario. Il diritto internazionale proibisce l'imposizione di assedi che mettono a rischio la vita dei civili, privandoli dei beni essenziali per la loro sopravvivenza. È imperativo che la comunità internazionale agisca in modo tempestivo per porre fine a questa crisi umanitaria in corso.

 

Mentre la Striscia di Gaza è in preda al caos e al dolore, l'Italia sta giocando un ruolo importante nell'evacuazione dei propri cittadini da Israele. Due aerei militari sono atterrati a Pratica di Mare, riportando in patria i primi 200 italiani che hanno scelto di lasciare l'area a causa della crescente violenza. Altri due voli militari sono previsti, con l'obiettivo di evacuare altri 200 cittadini italiani da Tel Aviv. Queste operazioni sono state coordinate dai ministeri della Difesa e degli Esteri e gestite dal Coordinamento di vertice interforze in collaborazione con gli uffici del Ministero degli Affari Esteri.

 

In una situazione così delicata, l'importanza di un coordinamento internazionale efficace diventa evidente. La richiesta dell'Oms di aprire un corridoio umanitario per Gaza e l'impegno dell'Italia nel rimpatriare i propri cittadini sottolineano la necessità di agire in modo solidale e responsabile durante queste crisi. La comunità internazionale deve unire le forze per garantire l'assistenza umanitaria necessaria e porre fine a questa spirale di violenza che sta infliggendo sofferenza inimmaginabile ai civili.

10/10/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

SANITÀ, 2025 ANNO RECORD PER I NUOVI FARMACI

In arrivo 112 autorizzazioni Ema, il 31% sono antitumorali

18 APR 2025

PASQUA E PONTI PRIMAVERILI: MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO

Traffico da bollino rosso sulle principali arterie

16 APR 2025

MIGRANTI, MELONI PLAUDE ALLA LISTA UE DEI PAESI SICURI

“Italia protagonista del cambio di passo europeo”

16 APR 2025

INFLAZIONE IN CRESCITA A MARZO

+1,9%. Spinta da energia e alimentari freschi

14 APR 2025

BONUS NUOVI NATI 2025

Al via il contributo da 1.000 euro dell’INPS per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro

10 APR 2025

POLIZIA DI STATO, IL BILANCIO 2024

terrorismo, mafia e migrazione al centro dell’azione di sicurezza nazionale